memoria

Negli archivi storici, le voci delle donne provenienti dall’Africa e dal sud del Mediterraneo sono praticamente assenti. Per questo le ricercatrici e…
Il latino è memoria, non lingua morta. Chi studia letteratura antica esplora meccanismi mnemonici: cosa abbiamo scelto di ricordare e cosa abbiamo…
L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per le malattie neurodegenerative. In Italia, circa un milione di persone vive con la malattia di…
Questa è la storia di anni di ricerca dedicati a comprendere il funzionamento della memoria in relazione alla corporeità. I primi studi hanno…
La memoria valorizza il legame tra passato e presente: è un processo attivo e condiviso, radicato nei gruppi sociali, nei riti, nei luoghi e nei…
La malattia di Alzheimer è oggi una delle grandi sfide della medicina e lo sarà sempre di più con l’invecchiamento della popolazione. A che punto è…
Chi decide chi e cosa tenere del nostro passato? Dalla statua di Montanelli a Milano a quella di Colston a Bristol, fino al caso di Via col vento, le…
La memoria emotiva ha un ruolo cruciale nel definire chi siamo. Secondo studi recenti, si forma grazie all'interazione tra diverse aree del cervello…
Dalla fine degli anni Sessanta in Italia il racconto pubblico dei manicomi ha iniziato a cambiare: grazie alle azioni del movimento anti…
Un progetto di ricerca e una scuola che raccolgono la memoria e le eredità della rivoluzione psichiatrica iniziata alla fine degli anni '70 con l’…
La Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale è un gruppo di ricerca attivo da quarant’anni nell’Africa dei Grandi Laghi. Dalla sua…
Cosa resterà dell’era del Covid? Due gruppi per l’invecchiamento attivo, uno torinese e l’altro di Montreal, hanno collaborato insieme per la…