
Storie di ricerca
dall’Università di Torino
per leggere il presente
e immaginare il futuro
Chi è Frida?
Frida è il primo portale in Italia dove ricercatrici e ricercatori dell’Università di Torino raccontano in prima persona i loro progetti, come nascono e quali strade prendono, qual è la scintilla che li porta a passare le giornate in ufficio o in laboratorio a studiare, provare, cercare, avanzando passo dopo passo nell’ignoto.
Se sei qui, probabilmente già sai che le sfide di oggi sono molto complesse e richiedono la costruzione partecipata di soluzioni, perciò su Frida trovi anche tutte quelle storie e i progetti che prendono vita grazie all’incontro tra la comunità universitaria e il territorio, con le persone, le istituzioni, le scuole e le imprese.
Crediamo che tutti i saperi e le esperienze debbano connettersi e nutrirsi a vicenda: solo così la conoscenza può generare futuro.
Ti va di immaginarlo insieme a noi?
Esplora il mondo con gli occhi di chi fa ricerca, partecipa al viaggio della conoscenza e lasciati ispirare dalle sinergie tra Università e territorio.
E chissà, magari la prossima storia qui la scriverai tu!
La redazione
Dietro le quinte di Frida c’è un gruppo di persone con percorsi formativi e lavorativi diversi che oggi mettono a disposizione le loro competenze per amplificare la voce della ricerca e mantenere vivo il dialogo tra Università e territorio.
Puoi contattare la Redazione in qualsiasi momento per raccontare la tua ricerca o proporre nuove idee e progetti.
Frida è un progetto di Ateneo a cura dell’Area Valorizzazione, Impatto e Public Engagement della Direzione Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione di UniTo.


Mariella Flores
Il fine giustifica i mezzi… di comunicazione. Il mio sogno è scrivere per la tv (Pippo, mi senti?), nel frattempo mi alleno sul web. Ma quali che siano i linguaggi, i format e le strategie, l'importante per me è fare e diffondere cultura.

Dunja Lavecchia
Dopo una relazione complicata con le materie scientifiche, ho superato la crisi cambiando prospettiva: ho capito che la scienza può essere una bellissima storia da raccontare. A me piace farlo tramite i video e i podcast.

Laura Vercellin
Dentro di me convivono due anime: una pensa da scienziata, l'altra comunica da creativa. Dopo anni a studiare dati, tutto ha preso forma quando ho provato a trasformali in parole, immagini e mondi in cui sia piacevole immergersi.
Nicola De Bellis
Volevo fare qualcosa di diverso e ho finito per fare diverse cose tra festival, redazioni e newsletter. Ex chimico, ho lasciato la ricerca per la comunicazione scientifica.

Virginia Cataldi
"A mio parere, la vita è un caval donato", diceva J.D. Salinger. Anch'io ho imparato ad accoglierla così, lasciandomi condurre verso i fumetti, la scrittura creativa e il giornalismo: forme di arte e cultura per raccontare, capire e trasformare il cuore umano.
Advisory Board
La Redazione si avvale della collaborazione di un Advisory Board composto da otto docenti, ricercatori e ricercatrici che rappresentano le macro-aree disciplinari dell’Università di Torino e che hanno esperienza nei diversi ambiti del Public Engagement.
L’Advisory Board supporta la Redazione nella progettazione dei temi del mese per offrire alla comunità di lettori e lettrici approfondimenti sulla ricerca di frontiera e spunti di riflessione sugli argomenti che animano il dibattito pubblico.
Per il triennio 2025-2028 fanno parte dell’Advisory Board:
Simone Baldovino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Elisa Corino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Jessica Cusato, Dipartimento di Scienze Mediche
Livio Favaro, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Adriano Favole, Dipartimento di Culture, Politica e Società
Michele Miravalle, Dipartimento di Giurisprudenza
Elisa Palazzi, Dipartimento di Fisica
Cristina Voto, Dipartimento di Studi Umanistici
In rappresentanza dei dottorandi e delle dottorande fa parte dell’Advisory Board anche la dottoressa Francesca Maiorano (Dip. di Giurisprudenza).
