Guardando un tipico planisfero con Europa e Africa al centro, uno dei paesi più estesi,
apparentemente, è la Russia. Ma questa rappresentazione, nel suo intento di riprodurre
una superficie tonda su una piana, inganna: nelle sue dimensioni reali il Nord Africa contiene ampiamente la Russia in tutta la sua estensione longitudinale e l’intero continente è più grande di Europa, Cina e Stati Uniti messi insieme. Culla dell’umanità, in cui studiare la nostra preistoria, e continente dall'intramontabile fascino naturalistico, l’Africa è anche fucina di futuro per il mondo intero: si prevede che nel 2050 sarà il continente più giovane, con oltre la metà della popolazione al di sotto dei 25 anni.
Per capirne davvero le potenzialità occorre sgomberare il campo da pregiudizi e stereotipi che in parte derivano dal nostro passato coloniale e liberarsi dall’idea che si tratti di un unico paese “in via di sviluppo”. Seguendo il monito della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie che raccomanda di non accontentarsi di una sola storia, si dovrebbe parlare di “Afriche”. Sono 54 gli stati di questo grande continente, con popoli e culture anche molto diverse, dove nell’eco di storie antichissime la modernità trova vie alternative a quelle percorse dall’Occidente. Attraverso le ricerche e le esperienze in UniTo raccolte in questa proposta di lettura, ci muoveremo dall’Egitto al Sudafrica, dal Senegal all’Etiopia passando per la regione dei Grandi Laghi. Buona lettura e buon viaggio!
Ivan Norscia
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Siamo nati in Africa, come primati antropoidi, come genere Homo e come specie Homo sapiens. Studiando i nostri 'cugini' primati non umani, seguendo le tracce biologiche lasciate dall’umanità e studiando la ...
Cornelia Di Gaetano
Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
La diversità genetica delle popolazioni umane che attualmente vivono in Africa è la più ampia tra quelle dell’intero globo. Tuttavia, è finora la meno studiata essendo coinvolta in poche ricerche e prove cliniche. ...
Carmen Concilio
Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Università di Torino, 1985, una delle sole cinque cattedre in Italia di Letteratura anglofona postcoloniale, del professore emerito Claudio Gorlier, favoriva la ricerca sulle letterature d'Africa. Da allieva allertata alla “decolonizzazione della ...
Marco Porporato
Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
Le api da miele e i prodotti dell’alveare sono il filo conduttore per lo sviluppo sostenibile in Paesi emergenti. La ricerca e il trasferimento di conoscenza agli apicoltori tradizionali delle zone ...
Rosa Boano
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Tra gli antichi popoli africani, gli Egizi appartengono a una civiltà millenaria, tra le più avanzate del suo tempo. I metodi dell’antropologia biologica e dell’archeometria applicati ai reperti provenienti da ...
Asmara 1939, un padre con brizzolato accento calabrese sollevando il figlio esclama: “Guardate il nuovo duce!”. Poco dopo l’uomo rimpatrierà senza lasciar traccia nella vita del figlio che, cresciuto come un italiano ...
Come si possono rappresentare gli interessi di chi è “senza-potere” ai tavoli dei decisori politici e dei grandi dell’industria? Come fare a rinsaldare la partecipazione attiva che fa della democrazia il governo ...
Stefano Bechis
Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
La grande abbondanza di alberi presente in alcune aree africane fino a qualche decennio fa ha condannato il continente a subire, in tempi recenti, una fortissima deforestazione. Data l’abbondanza della risorsa “...
Carlo Robino
Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
L’identificazione genetica delle vittime della migrazione nel Canale di Sicilia richiede dati sulla variabilità del DNA nelle loro aree geografiche di provenienza. Qui vi racconto uno studio a cavallo tra genetica ...
Questa ricerca si inserisce nel dibattito contemporaneo sulle possibili risposte alla sicurezza alimentare in Africa occidentale, e si concentra in particolare sulla Riserva Regionale di Sicurezza Alimentare. Il sistema è endogeno per origine ...
La storia dell’Africa è stata a lungo negata, poi spesso circoscritta al momento coloniale e postcoloniale, e infine marcata da una narrazione al maschile. Si tratta, invece, di una storia di lunga ...
Chi può conoscere un territorio meglio di chi lo vive? Con questa consapevolezza abbiamo lavorato insieme alle popolazioni di diversi villaggi della Mauritania per mappare la disponibilità sul territorio di risorse, come ...
Se di solito la geologia in uno scavo archeologico ha il compito di valutare la stratigrafia del terreno in modo da aiutare l’archeologia ad assegnare una datazione corretta ai reperti rinvenuti, ...
Maria Festa
Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
La letteratura postcoloniale anglofona, in particolare quella africana, oggi si adatta alle forme contemporanee di produzione narrativa. Per il mio dottorato di ricerca in Digital Humanities ho indagato il rapporto fra il ...
Le collezioni etnografiche e i fondi fotografici conservati al Museo di Antropologia ed Etnografia di UniTo (MAET)1 raccontano le relazioni tra la società italiana e l'Africa nel periodo coloniale. La ricerca ...
Negli anni ‘80-’90, in un progetto di sanità animale nel Sud dello Zambia erano stati utilizzati trattamenti specifici per limitare la diffusione della theileriosi, una grave malattia che colpiva gli allevamenti bovini ...
Marco Sanfilippo
Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
L'elettrificazione, la costruzione di strade e un sempre più ampio accesso a internet hanno sicuramente un ruolo nello sviluppo dei paesi africani, ma quale peso hanno queste diverse azioni e quali ...
In questo racconto analizzo alcuni esempi di Afrofuturismo acquatico. Scopriremo, nella cornice di questo complesso fenomeno culturale che privilegia le narrazioni afrocentriche, gli intrecci tra le preoccupazioni ambientali e le questioni di ...
La Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale è un gruppo di ricerca attivo da quarant’anni nell’Africa dei Grandi Laghi. Dalla sua fondazione a oggi i ricercatori e le ricercatrici hanno raccolto ...
Come soddisfare i bisogni di giovani e donne in tema di politiche attive del lavoro in Senegal? Cosa tenta di fare la cooperazione allo sviluppo in partenariato con l’Università di Torino? ...
Rosa Boano
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Forse non sapremo mai il suo nome, ma il sarcofago, l’abito indossato, il corredo, la cura nel deporre il suo corpo in una posa che richiama la vita parlano di un ...
I frammenti di ceramica sono considerati spesso reperti "silenziosi" negli scavi archeologici. Eppure, la ceramica è una delle più importanti fonti di informazione sulle culture antiche, e deve essere studiata con diversi approcci ...
Daria Valente
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Salvaguardare il capitale naturale del pianeta è un imperativo di questo millennio. Noi del laboratorio di etologia di UniTo operiamo nella foresta di Maromizaha, nel Madagascar orientale, per conoscere e proteggere un angolo ...
Lei, Daniela Fargione, docente di Letteratura anglo-americana, da quando sa di essere celiaca è diventata esperta di "umanesimo ambientale", perché anche la letteratura e l'arte servono a prendere consapevolezza dei problemi del ...
Francesca Baratta
Scienza e Tecnologia del Farmaco
Un alimento terapeutico pratico, semplice, sicuro ed economico a base di materie prime locali arricchite con sali minerali e vitamine. Ecco come abbiamo provato a contrastare, nel limite del possibile, un fenomeno ...
Margherita Micheletti Cremasco
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
La ricerca antropologica su resti umani ci dice molto dei popoli del passato: legami genetici, stili di vita, attività. Gli scheletri infantili dell’Antico Egitto, custoditi presso il MAET di Unito, ci ...
Caterina Pozzobon
Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
L'acqua è un elemento essenziale per la vita biologica, ma anche per quella sociale, economica e politica. Attorno a questo elemento, infatti, si organizzano comunità, associazioni e attori privati con interessi diversi. ...
Cosa provavano studiosi e antropologi che, per primi dopo millenni, posavano il loro sguardo su reperti e mummie dell’antico Egitto? Che immagine ci restituiscono di quella civiltà? E come vedono l’...
Anche i leoni africani si ammalano e spesso si tratta di malattie infettive che contraggono dagli animali domestici. È quello che è successo negli anni novanta, quando al confine tra il Kenya e la ...
Il Progetto di cooperazione sanitaria internazionale A.P.P.A.® - Aid Progress Pharmacist Agreement, ha lo scopo di realizzare, presso strutture sanitarie dislocate in Paesi in via di sviluppo , laboratori per ...
Il racconto esplora la simbologia dell’acqua nel panorama dell’Afrofuturismo, un complesso fenomeno culturale che privilegia le narrazioni afrocentriche. Con la fantascienza, le popolazioni africane e della diaspora, derubate tanto del ...
Stefano Bechis
Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Abbiamo realizzato due centri di trasformazione degli alimenti in Niger, che funzionano a energia solare. L’attività, che include essiccazione, insacchettamento e vendita dei prodotti, ha permesso di creare impiego per oltre 70 ...
Cristina Coggi
Filosofia e Scienze dell'Educazione
Le difficoltà di apprendimento connesse a svantaggio socioculturale riguardano circa un quinto degli alunni in Italia nella scuola dell'obbligo. Il programma Fenix affronta efficacemente il problema, con la formazione di futuri ...
I pastori semi-nomadi Maasai abitano gli altopiani di Tanzania e Kenya. La loro fonte principale di reddito è l’allevamento del bestiame. I loro animali sono sottoposti a continui stress ambientali, come i ...