3612 Persone Persone 422 Professori ordinari 752 Professori associati 779 Ricercatori 403 Post-doc 1256 PhD (Al 31.12.2015)
1° Ranking Ranking ARWU Shanghai: 1° in Italia con altre 4 Università Times Higher Education: 7° in Itlaia con altre 6 Università US News Best Global: 6° in Italia
3105 Eventi Eventi Convegni, seminari, dibattiti aperti al pubblico, conferenze stampa, Open day, Settimane della cultura scientifica, Notte dei Ricercatori, Democrazia partecipativa (tra il 2011 e il 2016)
337 Attività con le scuole Attività con le scuole Orientamento Laboratori Seminari Scuole Progetti specifici (tra il 2011 e il 2015)
178 Progettazione condivisa Progettazione condivisa Progetti con le Istituzioni Progetti con i cittadini (tra il 2011 e il 2015)
1420 Incontri Organizzazione e partecipazione eventi pubblici: Notte dei ricercatori Caffè scientifici Festival Mostre 7000 FRidA FRidA Visitatori del sito web (aggiornamento 8 luglio 2016)
Studio del passato dell'umanità MeDiHum: per la realizzazione di biblioteche digitali umanistiche Digital Heritage Data mining filologia biblioteca testi informatica
Studio del passato dell'umanità Un modello di business etico: la finanza islamica e le sue declinazioni finanza islam banche società management
Studio del passato dell'umanità La montagna come cerniera: relazioni socioeconomiche e culture delle comunità alpine montagna alpi piemonte storia valorizzazione culturale
RACCONTO Spettri della modernità. La fantastica scienza degli spiriti tra progresso e rivoluzioni M. Margotti | 16 aprile 2020 storia Ottocento Novecento società spiritismo
RACCONTO La superficie degli utensili di pietra rivela la lunga strada verso… la pizza! G. Sorrentino | 08 febbraio 2021 beni culturali dieta fisica tecnologia preistoria
Indovina chi abitava qui? Due passi in città per scoprire illustri scienziati del passato Astut cittadini Storia della scienza comunicazione della scienza Torino
Orci in 3D. Quando la visita al museo si fa digitale e interattiva cesare lombroso carcere valorizzazione culturale digitalizzazione musei storia tecnologia
Scienza e Vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali storia Novecento razzismo fascismo musei
“Vengono e vanno sole”. Donne all’Università, da curiosità a consuetudine studi di genere storia italia Università archivio podcast