3612 Persone Persone 422 Professori ordinari 752 Professori associati 779 Ricercatori 403 Post-doc 1256 PhD (Al 31.12.2015)
1° Ranking Ranking ARWU Shanghai: 1° in Italia con altre 4 Università Times Higher Education: 7° in Itlaia con altre 6 Università US News Best Global: 6° in Italia
3105 Eventi Eventi Convegni, seminari, dibattiti aperti al pubblico, conferenze stampa, Open day, Settimane della cultura scientifica, Notte dei Ricercatori, Democrazia partecipativa (tra il 2011 e il 2016)
337 Attività con le scuole Attività con le scuole Orientamento Laboratori Seminari Scuole Progetti specifici (tra il 2011 e il 2015)
178 Progettazione condivisa Progettazione condivisa Progetti con le Istituzioni Progetti con i cittadini (tra il 2011 e il 2015)
1420 Incontri Organizzazione e partecipazione eventi pubblici: Notte dei ricercatori Caffè scientifici Festival Mostre 7000 FRidA FRidA Visitatori del sito web (aggiornamento 8 luglio 2016)
Studio del passato dell'umanità In gioco: Gruppo di ricerca su ludicità e comunicazione gioco ludicità media comunicazione apprendimento
Studio del passato dell'umanità Memoria, storia e identità. Una prospettiva europea storia Europa migrazioni memoria nazionalismo
Studio del passato dell'umanità MeDiHum: per la realizzazione di biblioteche digitali umanistiche Digital Heritage Data mining filologia biblioteca testi informatica
RACCONTO Un baule di storie africane: decolonizzare lo sguardo a partire dalle collezioni del MAET E. Grasso | 24 gennaio 2023 colonialismo beni culturali antropologia musei africa
RACCONTO Quando i frammenti si raccontano: le biografie millenarie delle ceramiche di Adulis A. Zerai | 09 agosto 2023 beni culturali archeologia africa raggi X geologia
Un palazzo per tre musei: punto d’incontro tra scienza, storia e arte musei comunicazione della scienza valorizzazione culturale studenti scuole
Orci in 3D. Quando la visita al museo si fa digitale e interattiva cesare lombroso carcere valorizzazione culturale digitalizzazione musei storia tecnologia
Indovina chi abitava qui? Due passi in città per scoprire illustri scienziati del passato Astut cittadini Storia della scienza comunicazione della scienza Torino
Di bromo, incendi e maschere antigas: Icilio Guareschi in mostra mostra icilio guareschi chimica Storia della scienza Astut musei cittadini