3612 Persone Persone 422 Professori ordinari 752 Professori associati 779 Ricercatori 403 Post-doc 1256 PhD (Al 31.12.2015)
1° Ranking Ranking ARWU Shanghai: 1° in Italia con altre 4 Università Times Higher Education: 7° in Itlaia con altre 6 Università US News Best Global: 6° in Italia
3105 Eventi Eventi Convegni, seminari, dibattiti aperti al pubblico, conferenze stampa, Open day, Settimane della cultura scientifica, Notte dei Ricercatori, Democrazia partecipativa (tra il 2011 e il 2016)
337 Attività con le scuole Attività con le scuole Orientamento Laboratori Seminari Scuole Progetti specifici (tra il 2011 e il 2015)
178 Progettazione condivisa Progettazione condivisa Progetti con le Istituzioni Progetti con i cittadini (tra il 2011 e il 2015)
1420 Incontri Organizzazione e partecipazione eventi pubblici: Notte dei ricercatori Caffè scientifici Festival Mostre 7000 FRidA FRidA Visitatori del sito web (aggiornamento 8 luglio 2016)
Culture, Produzione culturale e artistica, Filosofia Pratiche filosofiche per favorire il pensiero critico e la responsabilità sociale etica pratica filosofica filosofia società formazione
Culture, Produzione culturale e artistica, Filosofia ALEPO - Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale tutela montagna valorizzazione culturale linguistica
Culture, Produzione culturale e artistica, Filosofia La Letteratura per ragazzi: grandi penne per piccoli lettori letteratura infanzia bambini adolescenti
RACCONTO Storia di una scrittrice sconosciuta. L'unicità di Violette Leduc L. Doni | 26 ottobre 2018 letteratura violette leduc lingue francia esistenzialismo
RACCONTO Verso una nuova civiltà tecnologica. Ripartire dal pensiero di Leonardo A. Carrieri | 13 giugno 2019 filosofia arte leonardo da vinci ambiente sostenibilità
Scienza e Vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali storia Novecento razzismo fascismo musei
Quando la letteratura va incontro al mondo e si reinterpreta letteratura linguistica social networks scuola studenti
Acqua che squilli, acqua che brilli. Giocare con la poesia per arricchire il lessico poesia letteratura didattica scuola
Orci in 3D. Quando la visita al museo si fa digitale e interattiva cesare lombroso carcere valorizzazione culturale digitalizzazione musei storia tecnologia