TEMA DEL MESE

Memoria

Questo mese parliamo di memoria, individuale e collettiva, perché il nostro legame con il passato definisce chi siamo e chi vogliamo essere.


Come si formano i ricordi? Perché alcuni ci restano impressi nonostante il passare del tempo e altri scivolano nell’oblio? Ci sono date, volti e momenti che ci aiutano a costruire e a raccontare le nostre identità. Tra questi ci sono anche storie, più o meno remote, che non abbiamo mai vissuto, ma che attraversiamo ogni giorno nei luoghi della memoria o solo nei momenti speciali delle ricorrenze. Sia al livello individuale che collettivo siamo il risultato di quanto abbiamo imparato, ma anche di quello che abbiamo dimenticato e perfino di ciò che abbiamo inconsciamente perso.
Ricordare e dimenticare sono entrambi meccanismi fondamentali della memoria, anche se oggi il secondo ci fa più paura: con il progressivo invecchiamento della popolazione, trovare una cura per l’Alzheimer è una delle sfide più importanti per chi studia il cervello. Chi studia la Storia, e le variegate forme in cui questa si tramanda di generazione in generazione, sa invece che l’oblio non è un incidente di percorso, ma lo scarto di una selezione accurata di punti di vista e voci da ricordare a discapito di altre.
Per fortuna questa selezione non è mai definitiva: la memoria collettiva non è materia inerte, bensì un dialogo continuo tra presenze e assenze, che definisce chi siamo e, soprattutto, chi vogliamo essere.

Ospite del mese

Quasi 500 enti da tutta Italia, un ricco palinsesto di eventi dal vivo a Torino e centinaia di contenuti digitali inediti: sono i numeri di…

Storia di ricerca

Negli archivi storici, le voci delle donne provenienti dall’Africa e dal sud del Mediterraneo sono praticamente assenti. Per questo le ricercatrici e…

Storia di ricerca

Terzo Tempo è un progetto nato per promuovere l’invecchiamento attivo attraverso incontri culturali, passeggiate naturalistiche, attività di…

Storia di ricerca

Il latino è memoria, non lingua morta. Chi studia letteratura antica esplora meccanismi mnemonici: cosa abbiamo scelto di ricordare e cosa abbiamo…

Storia di ricerca

L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per le malattie neurodegenerative. In Italia, circa un milione di persone vive con la malattia di…

Storia di ricerca

Questa è la storia di anni di ricerca dedicati a comprendere il funzionamento della memoria in relazione alla corporeità. I primi studi hanno…

Storia di ricerca

La memoria valorizza il legame tra passato e presente: è un processo attivo e condiviso, radicato nei gruppi sociali, nei riti, nei luoghi e nei…

Video

La malattia di Alzheimer è oggi una delle grandi sfide della medicina e lo sarà sempre di più con l’invecchiamento della popolazione. A che punto è…

Illustrazione

Francesca Morvillo è stata l’unica magistrata italiana ad essere uccisa dalla mafia. Insieme a Giovanni Falcone, suo marito, e agli agenti della loro…

Storia di ricerca

Chi decide chi e cosa tenere del nostro passato? Dalla statua di Montanelli a Milano a quella di Colston a Bristol, fino al caso di Via col vento, le…

Ogni giorno pubblichiamo una nuova storia su questo tema.
Quale sarà la prossima? Torna domani per scoprirlo!
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.