Proposta di lettura

Passi incerti, futuri possibili

Da abitanti dei Paesi più ricchi della Terra non eravamo più abituati a convivere con un rischio esistenziale collettivo delle proporzioni di quello provocato da Covid. Ci accomunano così incertezza e paura: quanto è contagioso il virus? Quanto uccide? Quanto durerà l’epidemia?
Prima di approfondire, raccogliere e analizzare dati, la risposta più onesta è “non si sa”. La ricerca passa attraverso questa socratica presa di coscienza e, con esperimenti e analisi, punta a dipanare la nebbia di quell’incertezza. Ci salva così dal rischio di assumere i due atteggiamenti estremi: il troppo ottimismo e il catastrofismo. In fondo l’incertezza è la premessa di ogni domanda che apre lo spazio per innumerevoli possibilità. Attraverso lo studio e la ricerca possiamo provare a capovolgere le prospettive, a relativizzare e anche ad accettare che non tutto può essere controllato, risolto e razionalizzato. Ora Covid ci impone di ripensare molti aspetti della nostra quotidianità per migliorarla, ma la ricerca ci invita a guardare i fenomeni nella loro complessità, a valutare i pro e i contro senza ricorrere a soluzioni troppo facili e dal respiro corto.
Con questa Proposta di Lettura vi raccontiamo alcune delle strade intraprese dalla ricerca di UniTo per rispondere all’attuale emergenza e, oltre la contingenza, come di disciplina in disciplina si immaginano futuri possibili.
Storia di ricerca
La scienza non dà certezze, ma pone le domande giuste e cerca risposte condivise. Non è infallibile ma studia per conoscere i propri limiti. E…
Intervista
Lo scandalo che ha travolto le RSA in questi mesi di emergenza ha riacceso i riflettori sulle strutture che ospitano gli anziani.
Intervista
Le nostre decisioni individuali si formano a partire dalle relazioni sociali in siamo immersi e dall’intero sistema politico e sociale. Questo vale…
Storia di ricerca
L’incertezza si differenzia dal rischio proprio per l’impossibilità di fare previsioni.
Storia di ricerca
La condizione di incertezza è caratterizzata da una libertà individuale apparentemente senza limiti, a scapito della sicurezza individuale.
Intervista
Intese come insieme di prospettive e metodi filosofici che trovano applicazione all'esistenza umana nelle sue diverse dimensioni, le
Storia di ricerca
Come è emerso da un nostro recente studio, le nostre decisioni di vita e professionali si basano sulla percezione soggettiva, oltre che su quella…
Storia di ricerca
Le dimensioni e le implicazioni di questa pandemia sono talmente ampie che qualunque considerazione sembra, almeno parzialmente, inadeguata.
Storia di ricerca
Il covid-19 evidenzia come l’incertezza di cui le malattie sono portatrici, colpisca non solo i malati, ma l’intera società.
Intervista
In che modo l'economia tratta l'incertezza? E come è cambiato il suo approccio man mano che cambia l'origine dell'insicurezza a seconda dei diversi…
Storia di ricerca
L’emergenza sanitaria ha colpito il mondo occidentale come una grande onda, creando condizioni economiche, sociali e psicologiche senza precedenti e…
Storia di ricerca
Da una parte The Letfovers basato sull’elaborazione del lutto per la scomparsa dei propri amati, dall’altra Watchmen, pervasa invece da un senso di…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.