covid-19

Il 2020 è stato un anno senza precedenti sotto il profilo sanitario e di riflesso negli ambiti economico-finanziari. Così come i Paesi europei, anche…
Cosa resterà dell’era del Covid? Due gruppi per l’invecchiamento attivo, uno torinese e l’altro di Montreal, hanno collaborato insieme per la…
Durante il lockdown, nella primavera del 2020, migliaia di persone hanno scelto di cantare dai loro balconi. Altri hanno dipinto le loro lenzuola.…
La ricerca dei virus nelle acque reflue potrebbe aiutarci a capire la loro circolazione nella popolazione. Inoltre, un aumento improvviso della…
Il progetto Smartchain punta a valorizzare le filiere agricole locali, un sistema produttivo che non solo garantisce tracciabilità e una migliore…
Il lockdown ha limitato fortemente la diffusione della pandemia e salvato moltissime vite. Ma ha indotto un peggioramento dello stile di vita anche…
In queste settimane di lavoro da casa, il senso di quell’ “agile” lasciato a qualificare il lavoro da remoto in situazione di emergenza è stato…
La scienza non dà certezze, ma pone le domande giuste e cerca risposte condivise. Non è infallibile ma studia per conoscere i propri limiti. E…
Lo scandalo che ha travolto le RSA in questi mesi di emergenza ha riacceso i riflettori sulle strutture che ospitano gli anziani. Ma per capire e…
Le nostre decisioni individuali si formano a partire dalle relazioni sociali in siamo immersi e dall’intero sistema politico e sociale. Questo vale…
La condizione di incertezza è caratterizzata da una libertà individuale apparentemente senza limiti, a scapito della sicurezza individuale. Più…