tutela della fauna

A Torino, come in altre parti d’Europa, la diffusione dello scoiattolo grigio americano minaccia lo scoiattolo rosso europeo. Più robusto e…
Le Alpi italiane sono abitate da alcune specie di uccelli discendenti da quelle sopravvissute all’ultima glaciazione, i galliformi di montagna. Ora…
Uno Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) si avventura baldanzoso sul selciato di un quartiere di Torino, alla ricerca di semi e frutta secca.…
Anche i leoni africani si ammalano e spesso si tratta di malattie infettive che contraggono dagli animali domestici. È quello che è successo negli…
Per la nobile pinna, il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo, questi ultimi anni sono stati un viaggio senza ritorno verso l’estinzione.…
Alcuni studi sulla fauna aiutano a comprendere meglio l'evoluzione di diverse malattie infettive. Tra queste, la bartonellosi merita un certo…
Salvaguardare il capitale naturale del pianeta è un imperativo di questo millennio. Noi del laboratorio di etologia di UniTo operiamo nella foresta…
L’essere umano, il lupo, le Alpi. È veramente possibile promuovere la coesistenza tra le entità di questo sistema? Il progetto europeo LIFE WolfAlps…
La “bioetica” nasce in origine come “scienza della sopravvivenza” dell’essere umano alle conseguenze delle sue stesse azioni sulla natura. Oggigiorno…
Gli invertebrati sono l’80% degli esseri viventi e per il loro ruolo all’interno degli ecosistemi E.O. Wilson li definì the little things that run…
Lo stambecco alpino, animale simbolo del Parco del Gran Paradiso, è minacciato da sporadiche epidemie che ne riducono la popolazione locale. Un’altra…