TEMA DEL MESE

Spazio

Di cosa sono fatte le stelle? C’è vita oltre la Terra? Di chi sono gli asteroidi? Questo mese raccontiamo l’Universo o, almeno, quel 5% che conosciamo finora.
 

In questo momento, fra cielo e Terra orbitano circa 12 mila satelliti artificiali: alcuni di essi hanno cambiato le nostre vite in molti aspetti quotidiani (dal GPS alle previsioni meteo), altri ci aiutano a studiare l’evoluzione del nostro Pianeta, ma oggi l’ambizione più audace è quella di trovare tracce di vita extraterrestre. Possiamo contare su tecnologie sofisticatissime, competenze multidisciplinari e su investimenti senza precedenti. Tra missioni pubbliche e private, lo Spazio è in effetti molto affollato, anche di interessi che non sempre hanno come obiettivo il puro amore per la conoscenza. Proprio per questo sta emergendo un nuovo e affascinante ambito di ricerca: la Legislazione Spaziale. A chi appartengono gli asteroidi ricchi di elementi rari e preziosi che fluttuano nello spazio vicino alla Terra? Chi può sfruttarli? E a quali condizioni? Le sfide sono parecchie ed è difficile non farsi prendere dall’entusiasmo insieme ai ricercatori e alle ricercatrici che hanno tra le mani l’Universo, questo immenso mistero che non si lascia mai afferrare del tutto.

Ospite del mese

Nato sulla collina di Pino Torinese vicino all’Osservatorio Astrofisico di Torino, da 18 anni INFINI.TO - Planetario di Torino racconta le meraviglie…

Storia di ricerca

Nell’immaginario collettivo i concetti di diritto e spazio appaiono distanti tra loro anni luce. L’immagine del martelletto sul banco del tribunale…

Storia di ricerca

Fin dalle prime missioni l’esplorazione spaziale ha fatto uso di tecnologie per le quali erano necessari dei materiali innovativi. Dalla produzione,…

Illustrazione

Un viaggio verso mondi ancora tutti da immaginare: dalle pianure roventi di Venere ai gelidi ghiacci di Urano, quello che sappiamo del sistema solare…

Storia di ricerca

La polvere lunare rappresenta un rischio per le missioni previste dal programma Artemis della NASA, perché abrasiva e potenzialmente tossica.

Storia di ricerca

Studiare gli effetti della gravità e del campo magnetico è cruciale per comprendere come gli organismi si adattano a queste condizioni. In ambienti…

Storia di ricerca

La ricerca aerospaziale ha trasformato il nostro modo di conoscere la Terra, oltre che permetterci di esplorare lo spazio e indagarne molteplici…

Ogni giorno pubblichiamo una nuova storia su questo tema.
Quale sarà la prossima? Torna domani per scoprirlo!
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.