chimica

La polvere lunare rappresenta un rischio per le missioni previste dal programma Artemis della NASA, perché abrasiva e potenzialmente tossica. Per…
Inizia le lezioni con Potassio di Primo Levi e a fine anno organizza una gita in agriturismo perché è più efficace di un gruppo di studio.
È un'esperta di strigolattoni, ormoni vegetali che hanno il potere di indirizzare le risorse dove la pianta ne ha più bisogno: lei ne studia la…
Il 13 e 14 maggio 2022 il Dipartimento di Chimica ha accolto oltre 500 persone tra momenti di riflessione sull’utilità della chimica nel quotidiano,…
Uno dei grandi problemi tra adulti e adolescenti è quello di stabilire e mantenere una comunicazione efficace. I ragazzi e le ragazze della…
Qual è il reale impatto delle nanoplastiche sull’ambiente? Come interagiscono con i composti naturalmente presenti nell’acqua di mare e nell’…
Quali sono le caratteristiche delle acque sotterranee nella conca del Rio Samalà che attraversa la città di Quetzaltenango - gemellata con Torino dal…
Il nostro corpo e l’ambiente in cui viviamo sono talvolta esposti a rischi di contaminazione da parte di sostanze tossiche. Come gruppo di ricerca…
I pesci possono accumulare nei propri tessuti sostanze potenzialmente tossiche presenti nelle acque. Abbiamo sviluppato un metodo per la…
Nelle rocce formatesi per l’evaporazione di acqua marina, sono stati trovati microrganismi ancora in vita intrappolati in piccolissime cavità da…
Le acque naturali mostrano spiccate capacità auto depurative, tanto più efficienti quanto più il corpo idrico è sano. Tra i processi di rimozione…
L’acqua è vita. E per proteggerla dall’inquinamento antropico è necessario sviluppare tecniche in grado di abbattere e rimuovere le contaminazioni. L…