TEMA DEL MESE

Scienziate

Febbraio è il mese delle donne e delle ragazze nella scienza. Attraverso il loro sguardo esploriamo il futuro della ricerca.

 

Si chiama “effetto Matilda” ed è il mancato riconoscimento delle donne nelle scienze, un fenomeno che da secoli determina l’attribuzione dei successi di numerose studiose ai colleghi maschi. La storica della scienza Margaret W. Rossiter coniò l’espressione nel 1993 rifacendosi alla coraggiosa opera di Matilda Joslyn Gage, l’attivista e scrittrice americana che nel saggio del 1870 “Woman As Inventor” dimostrò come diverse scoperte scientifiche e invenzioni fossero il frutto dell’ingegno di donne rimaste nell’anonimato. Questa “invisibilità” nella storia del progresso umano ha contribuito a costruire un’immagine della scienza come una cosa da uomini che, nonostante i numerosi passi avanti, è ancora dura da scalfire.
Per fare la nostra piccola parte, questo mese abbiamo chiamato a raccolta le scienziate più promettenti dell’Università di Torino per raccontarci i progetti per i quali hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Dalle neuroscienze all’archeologia, dalla bioingegneria alla fisica delle particelle, esploreremo il futuro della ricerca grazie al loro sguardo.

Ospite del mese

Nonostante i passi avanti compiuti negli ultimi decenni, le donne sono ancora sottorappresentate nel mondo scientifico e spesso incontrano barriere…

Storia di ricerca

A quale temperatura smettiamo di riprodurci? Con il progetto TL-REP vogliamo combattere la perdita di biodiversità causata dai cambiamenti climatici…

Storia di ricerca

I rivelatori di particelle degli acceleratori del futuro avranno un compito decisamente complesso. Dovranno misurare con grandissima precisione sia…

Storia di ricerca

Le comunità antiche, come gli abitanti di Teotihuacan, in Messico, possono aiutarci a trovare delle risposte ai problemi associati all'alimentazione…

Storia di ricerca

Come facciamo a sapere che il nostro corpo è separato dal mondo esterno? Quand’è che iniziamo a capire che siamo noi a controllarlo? Nel progetto…

Storia di ricerca

Le terapie con cellule staminali già in fase di sperimentazione clinica offrono nuove speranze per malattie come Parkinson e Huntington: esse…

Storia di ricerca

Gli strigolattoni sono ormoni vegetali che modulano molte interazioni delle piante con l’ambiente, incluse le strategie di adattamento alla siccità.…

Storia di ricerca

Qual è l'origine del pollo domestico? Come abbiamo cominciato ad addomesticare le anatre e i piccioni? Quando è diventato uno sport correre sugli…

Video

Perché abbiamo bisogno di più donne all’interno dei gruppi di ricerca? Perché abbiamo bisogno che le minoranze siano rappresentate negli studi…

Storia di ricerca

Negli anni, la ricerca e il trattamento del cancro hanno visto un'evoluzione significativa, grazie a scoperte scientifiche che hanno contribuito a…

Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.