Fuori posto #5: Parliamo di medicina di genere con Lù Casini da Nora Book
Perché abbiamo bisogno di più donne all’interno dei gruppi di ricerca? Perché abbiamo bisogno che le minoranze siano rappresentate negli studi clinici? Ne parliamo con Lù Casini, scienziatə e divulgatorə, nella libreria più queer e femminista di Torino: Nora Book&Coffee.
Nora Book&Coffee è una libreria e caffetteria specializzata in tematiche di genere, femminismi e cultura lgbtqi+ che fin dalla sua apertura, nel 2016, è diventata un punto di riferimento in città e uno spazio di confronto aperto e sicuro.
Ci siamo andate con Lù Casini, ricercatorə in biotecnologie molecolari e comunicatorə scientifico, per parlare di quanto sia importante applicare una prospettiva di genere nella scienza. In particolare in ambito medico: qui la mancanza di rappresentatività delle minoranze nei gruppi di ricerca e negli studi clinici si traduce spesso - e la storia di alcune malattie lo dimostra - in diagnosi mancate e nella negazione del diritto alla salute.
Questo è Fuori Posto. Una volta al mese scegliamo un luogo con una storia che ci ispira. E ci andiamo insieme a una ricercatrice o un ricercatore dell’Università di Torino.
Perché ci sono scintille che si accendono in laboratorio e nelle aule dell’università, ma altre idee nascono quando chi fa ricerca rompe la sua routine ed esce dalle mura dell’accademia.