Illustrazione

Quel che di più caro di Rame13

Questo contenuto fa parte del tema del mese: Scienziate

Quattro scienziate dalle storie incredibili stringono al petto la loro scienza perché nessuno gliela strappi più via. Svettano tutte insieme su Largo Veratti a Roma, grazie all’arte di Rame13.

“Quel che di più caro” di Rame13, nome d’arte di Ginevra Giovannoni, è l’opera che abbiamo scelto per il tema di febbraio. Il murale rappresenta infatti quattro scienziate provenienti da epoche e mondi diversi e tutte hanno una storia incredibile.

Partendo dal basso, la prima è Laura Bassi, prima accademica e fisica nella storia italiana: laureatasi all'Università di Bologna nel '700, è stata la prima insegnante e ricercatrice della nostra storia.
Salendo verso sinistra troviamo Rosalind Franklin, scienziata eccezionale che ha scoperto, nella sua breve vita, la struttura del DNA. Purtroppo questa donna è stata derubata della sua scoperta da parte dei suoi colleghi maschi.

"Quel che di più caro", Roma, 2022 (Rame13)
"Quel che di più caro", Roma, 2022 (Rame13)


Salendo ancora troviamo Cecilia Payne, grandissima astronoma che nei primi del ‘900 ha fatto scoperte incredibili, tra le quali capire la struttura della galassia.
E infine, in cima alla piramide troviamo lei, Ipazia, che Rame13 raffigura quasi come emblema dell'amore per la conoscenza e per la vita. Ipazia è stata una filosofa, scienziata, matematica e studiosa a cavallo tra il III e IV sec D.C. Nata in un'Alessandria d'Egitto libera e pagana, ha vissuto un momento storico di immensi cambiamenti. Ha studiato filosofia, astronomia e matematica, quanto bastava per suscitare l’invidia e la violenza degli uomini quando poi la città fu presa dai cristiani.

“Tutte queste donne che ho rappresentato - ci racconta Rame13 - stringono al petto la loro scienza, la loro passione, la loro vita, le loro ragioni. Le stringono al petto per non farsele strappare via”.

Ora svettano tutte insieme su un palazzo in Largo Giuseppe Veratti vicino alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tre, ritenuto il quartiere dei grandi uomini di scienza. L'opera è stata realizzata per Mart - Millenials Art Work - con Dominiopubblico, progetto che ha voluto proprio ridefinire la toponomastica del quartiere per dare il giusto spazio all’enorme contributo delle donne al progresso scientifico.

"Quel che di più caro", Roma, 2022. Murales di Rame13
"Quel che di più caro", Roma, 2022 (Rame13)

Il progetto è stato promosso da: Roma Capitale - Assessorato alla Cultura Vincitore dell'avviso pubblico Contemporaneamente Roma 2020/21/23 Realizzato in collaborazione con Siae_official. Realizzato in collaborazione con il Municipio VII Cultureroma.
Videomakers e Photo: Violetphaos e Giacomo de Angelis

"Quel che di più caro", Roma, 2022. Murales di Rame13
"Quel che di più caro", Roma, 2022 (Rame13)