Proposta di lettura

Passi incerti, futuri possibili

Da abitanti dei Paesi più ricchi della Terra non eravamo più abituati a convivere con un rischio esistenziale collettivo delle proporzioni di quello provocato da Covid. Ci accomunano così incertezza e paura: quanto è contagioso il virus? Quanto uccide? Quanto durerà l’epidemia?
Prima di approfondire, raccogliere e analizzare dati, la risposta più onesta è “non si sa”. La ricerca passa attraverso questa socratica presa di coscienza e, con esperimenti e analisi, punta a dipanare la nebbia di quell’incertezza. Ci salva così dal rischio di assumere i due atteggiamenti estremi: il troppo ottimismo e il catastrofismo. In fondo l’incertezza è la premessa di ogni domanda che apre lo spazio per innumerevoli possibilità. Attraverso lo studio e la ricerca possiamo provare a capovolgere le prospettive, a relativizzare e anche ad accettare che non tutto può essere controllato, risolto e razionalizzato. Ora Covid ci impone di ripensare molti aspetti della nostra quotidianità per migliorarla, ma la ricerca ci invita a guardare i fenomeni nella loro complessità, a valutare i pro e i contro senza ricorrere a soluzioni troppo facili e dal respiro corto.
Con questa Proposta di Lettura vi raccontiamo alcune delle strade intraprese dalla ricerca di UniTo per rispondere all’attuale emergenza e, oltre la contingenza, come di disciplina in disciplina si immaginano futuri possibili.
Intervista
L’indeterminazione è una caratteristica intrinseca della materia a scale microscopiche: un problema concettuale di non poco conto per i fisici…
Storia di ricerca
Nell’Intelligenza Artificiale un algoritmo impara autonomamente a svolgere un compito a partire da enormi moli di dati, ma spesso è quasi impossibile…
Storia di ricerca
In chimica non tutto è prevedibile e definibile fin dall’inizio. L’abilità del chimico sta nel manipolare, di volta in volta a proprio favore, le…
Storia di ricerca
Quante volte ci è capitato di percorrere una strada di montagna e vedere un cartello di pericolo di caduta massi. Se ne vedono così tanti che non ci…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.