farmaci

Le nanospugne sono sostanze ecosostenibili prodotte nella nostra Università e utilizzabili come eccipienti nei farmaci. Negli anni il loro sviluppo…
La ricerca di nuovi medicinali prevede l’uso di modelli sperimentali sia in vitro sia in vivo durante la fase preclinica. La comunità scientifica,…
La strada per arrivare a un farmaco efficace per curare un paziente oncologico può essere lunga, fatta di molti tentativi che non vanno a buon fine.…
Il cancro del colon-retto costituisce la seconda causa di morte per tumore in Italia e nel mondo. Per capire quali sono i meccanismi che determinano…
È ottobre 2020 quando la pillola del giorno dopo si spoglia del bisogno di una ricetta medica anche per le minorenni. Una scelta etica necessaria,…
La ricerca di un trattamento farmacologico efficace per il cancro è particolarmente difficile. A volte, infatti, colpire direttamente l’elemento…
Il Progetto di cooperazione sanitaria internazionale A.P.P.A.® - Aid Progress Pharmacist Agreement, ha lo scopo di realizzare, presso strutture…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa rara per cui non è ancora disponibile una terapia efficace, anche se si…
Il nostro corpo e l’ambiente in cui viviamo sono talvolta esposti a rischi di contaminazione da parte di sostanze tossiche. Come gruppo di ricerca…
Pensate se, tutt’a un tratto, gli antibiotici non funzionassero più: le conseguenze sarebbero gravissime per la salute di animali ed esseri umani. In…
Le piante, già lo sappiamo, sono fonte di sostanze con diversi effetti benefici e salutistici. Quello che emerge dalle nostre ricerche, però, è che…
Molti tumori umani derivano da mutazioni in geni chiamati RAS e risultano assai aggressivi oltre a non rispondere alle più moderne terapie. Di…