torino

Come nutrire le città in maniera sostenibile? Una risposta può arrivare dal rapporto tra città e campagna e, nel caso specifico di Torino, con …
Torino a fine ‘800 era un laboratorio sperimentale all’avanguardia grazie anche alla Città della Scienza. Oggi, grazie a una grande “festa di…
Può l’archeologia farsi ponte per coinvolgere e integrare comunità appartenenti a etnie e culture differenti?È l’obiettivo del progetto NuVola di…
Ispirandomi al progetto Mapping Dubliners, tramite Google Earth, ho realizzato una mappa della Torino di Primo Levi per svelare i luoghi legati al…
La tecnologia rappresenta oggi uno dei fattori di sviluppo più dirompenti. E i cittadini assistono e partecipano all’evoluzione sfruttando veicoli…
Organizzare le città per salvaguardare la salute dei cittadini significa renderle sostenibili, come anche indicato dagli Obiettivi dell’Agenda ONU. E…
Duecento anni fa, nel gennaio 1821, a teatro, alcuni studenti dell’Università di Torino indossarono per goliardia la berretta rossa con fiocco nero…
Cosa provavano studiosi e antropologi che, per primi dopo millenni, posavano il loro sguardo su reperti e mummie dell’antico Egitto? Che immagine ci…
Pensate se, tutt’a un tratto, gli antibiotici non funzionassero più: le conseguenze sarebbero gravissime per la salute di animali ed esseri umani. In…
Discutere tra persone di diverse provenienze di Costituzione, della sua storia, dei diritti che riconosce e la realtà che plasma tra valorizzazione…
Gli Orti Botanici sono sempre stati luoghi di incontro di botanici, agronomi, agricoltori, medici, erboristi e conoscitori dei funghi. Negli ultimi…
Il verde in città contribuisce a fornire importanti benefici per la salute, come la promozione dell'attività fisica e la mitigazione dell'…