gestione del territorio

Come nutrire le città in maniera sostenibile? Una risposta può arrivare dal rapporto tra città e campagna e, nel caso specifico di Torino, con …
Come vengono percepiti i servizi ecosistemici delle aree montane? Con la collaborazione delle comunità, dei turisti e dei decisori politici stiamo…
L’Italia è un Paese bellissimo caratterizzato da molti luoghi brutti, di cui non parliamo mai. Si tratta di un’Italia trascurata, ai margini della…
Biodiversità e guerra. Nel discorso comune sembrano tematiche distanti e slegate, ma in realtà il loro rapporto è molto complesso e ambivalente. Le…
Chi può conoscere un territorio meglio di chi lo vive? Con questa consapevolezza abbiamo lavorato insieme alle popolazioni di diversi villaggi della…
Gli impatti della crisi climatica non risparmiano nessuno e i danni - ambientali, economici e sociali - sono più o meno evidenti a qualsiasi…
Quando parliamo di risposta alla crisi climatica, possiamo distinguere tra due tipi di strategie: quelle di mitigazione, che agiscono sulle cause, e…
L'acqua è un elemento essenziale per la vita biologica, ma anche per quella sociale, economica e politica. Attorno a questo elemento, infatti, si…
Il villaggio sommerso di Valentin Rasputin e Zona di allagamento di Roman Senčin sono due romanzi emblematici per studiare in ottica diacronica come…
Come far sì che i sistemi agricoli tradizionali diventino patrimonio culturale? Tramite una “cassetta degli attrezzi” che raccolga vari approcci…
Gli UNESCO Global Geoparks sono territori che coinvolgono attivamente le popolazioni locali attraverso un approccio “bottom-up”. Il brand GEOfood è…
Quante volte ci è capitato di percorrere una strada di montagna e vedere un cartello di pericolo di caduta massi. Se ne vedono così tanti che non ci…