Esplora

categoria principale
Storia di ricerca
Qual è l'origine del pollo domestico? Come abbiamo cominciato ad addomesticare le anatre e i piccioni? Quando è diventato uno sport correre sugli…
Video
Perché abbiamo bisogno di più donne all’interno dei gruppi di ricerca? Perché abbiamo bisogno che le minoranze siano rappresentate negli studi…
Storia di ricerca
Negli anni, la ricerca e il trattamento del cancro hanno visto un'evoluzione significativa, grazie a scoperte scientifiche che hanno contribuito a…
Illustrazione
Quattro scienziate dalle storie incredibili stringono al petto la loro scienza perché nessuno gliela strappi più via. Svettano tutte insieme su Largo…
Ospite del mese
Nonostante i passi avanti compiuti negli ultimi decenni, le donne sono ancora sottorappresentate nel mondo scientifico e spesso incontrano barriere…
Storia di ricerca
Come nutrire le città in maniera sostenibile? Una risposta può arrivare dal rapporto tra città e campagna e, nel caso specifico di Torino, con …
Storia di ricerca
L’agricoltura urbana offre nuove opportunità per garantire cibo fresco e nutriente nelle città, contribuendo anche a benefici sociali ed educativi.…
Storia di ricerca
A Torino le persone che beneficiano di aiuti alimentari sono circa 50.000. Misurare la popolazione in stato di povertà alimentare è complesso, perché…
Storia di ricerca
Carne coltivata: è possibile indagarne l’impatto alimentare, ma anche naturale, sociale e morale senza demonizzarla o esaltarla? Il nostro gruppo di…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.