salute pubblica
Intervista
Enrico Borgogno Mondino
Il telerilevamento è una tecnica fondamentale per osservare e monitorare il nostro pianeta. L'Europa ha investito molto in questa tecnologia con il…
Storia di sinergia
Silvia Gonella
Comunicare ponendosi in modo equilibrato tra l’accuratezza delle informazioni e il rispetto dell’interlocutore, disinnescando i conflitti, è…
Storia di ricerca
Daniele De Meneghi
Negli anni ‘80-’90, in un progetto di sanità animale nel Sud dello Zambia erano stati utilizzati trattamenti specifici per limitare la diffusione…
Storia di ricerca
Francesca Baratta
Fin dalla pubertà le ragazze imparano dalla famiglia l’importanza di recarsi periodicamente dal/dalla ginecologo/a. Lo stesso non avviene per i…
Storia di sinergia
Lorenzo Richiardi, Costanza PIZZI
Quando iniziamo a diventare ciò che siamo? In che modo ha origine la nostra predisposizione ad alcune malattie piuttosto che ad altre? Quali sono le…
Storia di ricerca
Benedetto Sicuro
Perchè allevare le trote insieme ai bivalvi d’acqua dolce? In questa ricerca, la trota iridea (la specie di pesce più allevata in Italia) e i…
Storia di ricerca
Giulia Squillacioti
Organizzare le città per salvaguardare la salute dei cittadini significa renderle sostenibili, come anche indicato dagli Obiettivi dell’Agenda ONU. E…
Storia di ricerca
Ornella Abollino, Mery Malandrino
I pesci possono accumulare nei propri tessuti sostanze potenzialmente tossiche presenti nelle acque. Abbiamo sviluppato un metodo per la…
Storia di ricerca
Agnese Giacomino, Paolo Inaudi
La nostra ricerca prevede di sviluppare sensori e procedure per l’analisi in campo per monitorare i livelli di elementi potenzialmente tossici in…
Storia di ricerca
Cristina Pignata
La ricerca dei virus nelle acque reflue potrebbe aiutarci a capire la loro circolazione nella popolazione. Inoltre, un aumento improvviso della…
Storia di ricerca
Elisabetta Carraro
La nostra ricerca è volta a indagare i potenziali rischi microbiologici associati alle acque reflue depurate prodotte in impianti che usano…
Storia di ricerca
Sara Bonetta
Legionella pneumophila è un microorganismo ampiamente diffuso negli ambienti acquatici naturali o artificiali, che, nell’essere umano, può provocare…