Proposta di lettura
Passi incerti, futuri possibili
Da abitanti dei Paesi più ricchi della Terra non eravamo più abituati a convivere con un rischio esistenziale collettivo delle proporzioni di quello provocato da Covid. Ci accomunano così incertezza e paura: quanto è contagioso il virus? Quanto uccide? Quanto durerà l’epidemia?
Prima di approfondire, raccogliere e analizzare dati, la risposta più onesta è “non si sa”. La ricerca passa attraverso questa socratica presa di coscienza e, con esperimenti e analisi, punta a dipanare la nebbia di quell’incertezza. Ci salva così dal rischio di assumere i due atteggiamenti estremi: il troppo ottimismo e il catastrofismo. In fondo l’incertezza è la premessa di ogni domanda che apre lo spazio per innumerevoli possibilità. Attraverso lo studio e la ricerca possiamo provare a capovolgere le prospettive, a relativizzare e anche ad accettare che non tutto può essere controllato, risolto e razionalizzato. Ora Covid ci impone di ripensare molti aspetti della nostra quotidianità per migliorarla, ma la ricerca ci invita a guardare i fenomeni nella loro complessità, a valutare i pro e i contro senza ricorrere a soluzioni troppo facili e dal respiro corto.
Con questa Proposta di Lettura vi raccontiamo alcune delle strade intraprese dalla ricerca di UniTo per rispondere all’attuale emergenza e, oltre la contingenza, come di disciplina in disciplina si immaginano futuri possibili.
Storia di ricerca
Melania Talarico
Il covid-19 evidenzia come l’incertezza di cui le malattie sono portatrici, colpisca non solo i malati, ma l’intera società.
Intervista
Emanuele Davide Ruffino
In che modo l'economia tratta l'incertezza? E come è cambiato il suo approccio man mano che cambia l'origine dell'insicurezza a seconda dei diversi…
Storia di ricerca
Maria Grazia Turri
L’emergenza sanitaria ha colpito il mondo occidentale come una grande onda, creando condizioni economiche, sociali e psicologiche senza precedenti e…
Storia di ricerca
Mario Riberi
Da una parte The Letfovers basato sull’elaborazione del lutto per la scomparsa dei propri amati, dall’altra Watchmen, pervasa invece da un senso di…
Storia di ricerca
Antonella Giacosa
Come tradurre in pochi giorni la didattica in presenza in un corso a distanza?
Storia di ricerca
Antonio Romano
Districarsi (e sopravvivere!) tra le incertezze è per il fonetista un esercizio quotidiano.
Storia di ricerca
Damiano Cortese
Come sarà la nostra estate? Quali precauzioni da usare in spiaggia? Quando potremo tornare a viaggiare fuori Italia o addirittura in altri continenti?
Storia di ricerca
Centro Studi DIVI
Abitualmente le persone con disabilità e le loro famiglie sono considerate strutturalmente fragili. Ora, in tempi incerti e complessi, che ne è di…
Storia di ricerca
Gessica Umili
Quante volte ci è capitato di percorrere una strada di montagna e vedere un cartello di pericolo di caduta massi. Se ne vedono così tanti che non ci…
Intervista
Mattia Cravero
Stiamo vivendo una crisi epocale e, per certi versi, inedita per l’umanità. Paure, incertezze e momenti di smarrimento sono diventati parte della…
Storia di ricerca
Elisabetta Barale
Come affrontavano le situazioni di pericolo e incertezza gli uomini e le donne del Medioevo? Siamo poi così diversi da loro?
Storia di ricerca
Giuseppe Pernagallo
La crisi attuale ha messo a nudo l’essenza della teoria economica: la scarsità.