Proposta di lettura

Africa, culla dell'umanità e fucina di futuro

Guardando un tipico planisfero con Europa e Africa al centro, uno dei paesi più estesi, apparentemente, è la Russia. Ma questa rappresentazione, nel suo intento di riprodurre una superficie tonda su una piana, inganna: nelle sue dimensioni reali il Nord Africa contiene ampiamente la Russia in tutta la sua estensione longitudinale e l’intero continente è più grande di Europa, Cina e Stati Uniti messi insieme.
Culla dell’umanità, in cui studiare la nostra preistoria, e continente dall'intramontabile fascino naturalistico, l’Africa è anche fucina di futuro per il mondo intero: si prevede che nel 2050 sarà il continente più giovane, con oltre la metà della popolazione al di sotto dei 25 anni. Per capirne davvero le potenzialità occorre sgomberare il campo da pregiudizi e stereotipi che in parte derivano dal nostro passato coloniale e liberarsi dall’idea che si tratti di un unico paese “in via di sviluppo”. Seguendo il monito della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie che raccomanda di non accontentarsi di una sola storia, si dovrebbe parlare di “Afriche”. Sono 54 gli stati di questo grande continente, con popoli e culture anche molto diverse, dove nell’eco di storie antichissime la modernità trova vie alternative a quelle percorse dall’Occidente.
Attraverso le ricerche e le esperienze in UniTo raccolte in questa proposta di lettura, ci muoveremo dall’Egitto al Sudafrica, dal Senegal all’Etiopia passando per la regione dei Grandi Laghi.
Buona lettura e buon viaggio!
Storia di ricerca
Grazie alla mirabile traduzione in italiano di Fabrice Olivier Dubosc oggi conosciamo il pensiero di Bayo Akomolafe autore di Queste terre selvagge…
Storia di ricerca
Nel contesto della letteratura sudafricana, del e dal Sud del mondo, tradurre Ivan Vladislavić è stata per me una sfida unica, poiché vuol dire…
Storia di ricerca
Le api da miele e i prodotti dell’alveare sono il filo conduttore per lo sviluppo sostenibile in Paesi emergenti.
Storia di ricerca
La storia dell’Africa è stata a lungo negata, poi spesso circoscritta al momento coloniale e postcoloniale, e infine marcata da una narrazione al…
Storia di ricerca
Le collezioni etnografiche e i fondi fotografici conservati al Museo di Antropologia ed Etnografia di UniTo (MAET)1 raccontano le relazioni tra la…
Storia di ricerca
La Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale è un gruppo di ricerca attivo da quarant’anni nell’Africa dei Grandi Laghi.
Storia di ricerca
Asmara 1939, un padre con brizzolato accento calabrese sollevando il figlio esclama: “Guardate il nuovo duce!”.
Intervista
Siamo nati in Africa, come primati antropoidi, come genere Homo e come specie Homo sapiens.
Storia di ricerca
Come soddisfare i bisogni di giovani e donne in tema di politiche attive del lavoro in Senegal? Cosa tenta di fare la cooperazione allo sviluppo in…
Storia di ricerca
La letteratura postcoloniale anglofona, in particolare quella africana, oggi si adatta alle forme contemporanee di produzione narrativa.
Storia di ricerca
Università di Torino, 1985, una delle sole cinque cattedre in Italia di Letteratura anglofona postcoloniale, del professore emerito Claudio Gorlier,…
Storia di ricerca
Questa ricerca si inserisce nel dibattito contemporaneo sulle possibili risposte alla sicurezza alimentare in Africa occidentale, e si concentra in…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.