Esplora
Storia di ricerca
Come cambiano le abitudini alimentari al variare dello status socio-economico delle persone? Per rispondere, l’analisi sociologica dei consumi…
Storia di sinergia
Discutere tra persone di diverse provenienze di Costituzione, della sua storia, dei diritti che riconosce e la realtà che plasma tra valorizzazione…
Intervista
Quale rapporto c’è tra intelligenza artificiale e integrazione europea? Ce lo racconta il gruppo multidisciplinare di esperti del progetto Artificial…
Intervista
Le nostre decisioni individuali si formano a partire dalle relazioni sociali in siamo immersi e dall’intero sistema politico e sociale. Questo vale…
Storia di sinergia
L’incertezza si differenzia dal rischio proprio per l’impossibilità di fare previsioni. Alfabetizzare all’incertezza già dalla scuola primaria…
Storia di ricerca
La condizione di incertezza è caratterizzata da una libertà individuale apparentemente senza limiti, a scapito della sicurezza individuale. Più…
Storia di ricerca
Come è emerso da un nostro recente studio, le nostre decisioni di vita e professionali si basano sulla percezione soggettiva, oltre che su quella…
Storia di ricerca
L’attuale emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha portato a valutare come estremamente vantaggiose le modalità di l’e-learning. Ma quali sono i “…
Storia di ricerca
Cosa accomuna Carnevale, Halloween e Pasqua? Sono collocate nei cambi di stagione ed evocano il ritorno alla vita dalla morte, per scongiurarla. Nei…