agricoltura

Agricoltura e allevamento vengono spesso accusati di minacciare la qualità delle acque dei fiumi e delle falde. In realtà, l’uso di prodotti…
Ritrovare bacini d’acqua “spariti” nella roccia dopo la pioggia torrenziale e coltivare ortaggi e frutta in pieno deserto cocente, cioè in territori…
Le piante coltivate utilizzano l’acqua per ottimizzare crescita e qualità delle produzioni. Cosa succederebbe però se a causa della crisi climatica…
L’agricoltura del prossimo futuro avrà bisogno di una gestione integrata e moderna dell’acqua per fronteggiare gli effetti della crisi climatica e…
Come far sì che i sistemi agricoli tradizionali diventino patrimonio culturale? Tramite una “cassetta degli attrezzi” che raccolga vari approcci…
Il rapporto con il cibo e lo sfruttamento delle risorse ambientali tracciano da sempre le traiettorie evolutive dell’umanità. L’esame dei resti umani…
L’agricoltura urbana rappresenta un’importante possibilità per lo sviluppo delle città: insieme alla garanzia di prodotti freschi e salubri, permette…
Se da più di un anno progetti e organizzi un nuovo festival su cibo, ecosistemi e cultura per creare una relazione diretta con il territorio e poi…
Sono sempre più numerose le tecnologie in grado di trasformare i rifiuti organici in fertilizzanti biobased - utili a migliorare la sostenibilità…
Nel variegato mondo dei microrganismi, alcuni causano malattie nelle piante, altri invece contribuiscono a mantenerle in salute. Studiare come…
I semi, i tuberi, le talee e in generale tutto il materiale propagativo usato in agricoltura e nei nostri giardini racchiude la diversità genetica…
Tra aumenti di temperatura e di concentrazione di anidride carbonica cosa dobbiamo aspettarci per quanto riguarda la salute delle piante di cui ci…