Pensati per un pubblico ampio ed eterogeneo, Caffè filosofico, Stato dell’arte, Opera aperta, Zettel e Zettel Debate sono progetti che hanno come obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione della filosofia e ...
Il Polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici dell’Università di Torino, con i suoi musei che custodiscono collezioni le cui origini risalgono al 1739, si è affermato come realtà culturale di riferimento nel ...
Dai pazienti affetti da tumore al polmone ai loro caregiver, fino al grande pubblico: è la visione a 360° di WALCE ONLUS, l’associazione nata in seno al Dipartimento di Oncologia per realizzare attività ...
Il Progetto di cooperazione sanitaria internazionale A.P.P.A.® - Aid Progress Pharmacist Agreement, ha lo scopo di realizzare, presso strutture sanitarie dislocate in Paesi in via di sviluppo , laboratori per ...
Dalle vittime di tratta ai detenuti, dalle famiglie in difficoltà ai rifugiati richiedenti asilo, fino al mondo della disabilità: il programma clinico del Dipartimento di Giurisprudenza di UniTo opera sul territorio realizzando ...
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa rara per cui non è ancora disponibile una terapia efficace, anche se si stanno facendo grandi passi avanti grazie all’uso della genetica. Proprio in ...
Il museo archeologico di Baghdad (Iraq Museum) rappresenta una finestra sul passato del Vicino Oriente e sull’intera storia dell’uomo. Il museo, chiuso alle visite regolari dalla fine degli anni Ottanta ...
Cosa provavano studiosi e antropologi che, per primi dopo millenni, posavano il loro sguardo su reperti e mummie dell’antico Egitto? Che immagine ci restituiscono di quella civiltà? E come vedono l’...
Cosa dovrebbero mangiare i miei figli a merenda? Quali tipi di proteine sono da privilegiare? Il mio carrello contiene i giusti alimenti per la loro crescita? A queste a molte altre domande ...
Se da più di un anno progetti e organizzi un nuovo festival su cibo, ecosistemi e cultura per creare una relazione diretta con il territorio e poi arriva una pandemia e il ...
Tre professori, due dipartimenti e un piccolo pesce d’acqua dolce. Sono gli ingredienti che hanno costituito la base per la partenza di un corso gratuito e aperto a tutti che, voluto ...
Tra i maggiori ostacoli alla diffusione di una cultura che veda le persone con disabilità come cittadini e cittadine al pari degli altri vi è la rappresentazione stessa della disabilità che, pur in ...
I desideri e i sogni sul proprio futuro di persone con disabilità raramente vengono accolti nello stesso modo di quelli degli altri. Eppure Gaia, 17 anni, aspirante maestra del nido con sindrome di ...
Gli Orti Botanici sono sempre stati luoghi di incontro di botanici, agronomi, agricoltori, medici, erboristi e conoscitori dei funghi. Negli ultimi anni si sono aggiunti anche architetti dei giardini, paesaggisti e tutti ...
Fonte per secoli di stupore e curiosità, ammirate come fenomeni rari o compatite dietro sorrisi sarcastici, le donne hanno frequentato l’Università: dalle pioniere del ‘7-800 alle più fitte schiere del secondo ‘900. ...