Il 13 e 14 maggio 2022 il Dipartimento di Chimica ha accolto oltre 500 persone tra momenti di riflessione sull’utilità della chimica nel quotidiano, performance e giochi. Una due giorni che ha coinvolto scuole, cittadine ...
Come rivolgerci a un pubblico giovanile in un progetto di public engagement in pieno lockdown? Con una caccia al tesoro virtuale! Un’idea che ci ha permesso di trasformare una difficoltà imposta ...
Le “segnalazioni”, cioè le comunicazioni dirette ad autorità pubbliche relative alla violazione di diritti propri o di pari, sono strumenti importanti ma poco usati da parte di persone minorenni. Con il progetto ...
Un giorno all’Università è il progetto con cui ogni anno il nostro Ateneo ospita nelle sue aule e nei suoi laboratori classi della scuola primaria. Il Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” li ...
TUIT4STEM è il progetto che apre i laboratori didattici dell’Università di Torino ai ragazzi e alle ragazze dell’ultimo anno delle superiori, per spendere alcune ore insieme realizzando attività hands on ...
Uno dei grandi problemi tra adulti e adolescenti è quello di stabilire e mantenere una comunicazione efficace. I ragazzi e le ragazze della Generazione Z, i cosiddetti “nativi digitali” usano la tecnologia e ...
Senza un minimo di conoscenza finanziaria, nella vita si rischia molto di più, e la società funziona meno bene. Consapevoli dell’importanza della “missione” di sviluppare strumenti di educazione finanziaria di base, ...
Scuole Secondarie Potenziate in Matematica (SSPM) è un progetto di potenziamento della cultura matematica in un circolo virtuoso in cui i ricercatori e le ricercatrici in didattica della matematica formano i docenti, che ...
Le difficoltà di apprendimento connesse a svantaggio socioculturale riguardano circa un quinto degli alunni in Italia nella scuola dell'obbligo. Il programma Fenix affronta efficacemente il problema, con la formazione di futuri ...
Come fare da cittadini a proporre idee per ridisegnare gli spazi urbani, avviare iniziative civiche e migliorare la gestione dei servizi? A Torino è possibile grazie a FirstLife, il social network di crowdsourcing ...
Il Polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici dell’Università di Torino, con i suoi musei che custodiscono collezioni le cui origini risalgono al 1739, si è affermato come realtà culturale di riferimento nel ...
Le difficoltà di apprendimento connesse a svantaggio socioculturale riguardano circa un quinto degli alunni in Italia nella scuola dell'obbligo. Il programma Fenix affronta efficacemente il problema, con la formazione di futuri ...
Sono scienziate, ma anche intellettuali-attiviste per i diritti delle minoranze e il diritto alla parità di genere le 9 donne presentate da altrettante docenti e ricercatrici di UniTo nell’evento organizzato dal PELab ...
WeValueFood è un progetto europeo di EIT Food che unisce umanisti, chimici e psicologi di UniTo per promuovere la valorizzazione del cibo tra i giovani. Come? Aiutando i ragazzi a compiere e comunicare, ...
Mariagrazia Pellerino e Maria Lodovica Gullino raccontano le loro esperienze con le scuole e la nascita del progetto Bambine e bambini. Un giorno all’Università, con cui ogni anno, a partire dal 2014, ...