Un neurone morto, un testimone, un investigatore e… un romanzo che dà gli indizi per trovare l’assassino! Sono gli ingredienti di un ciclo di 10 incontri scientifico-letterari. Enrico Pandiani, scrittore di gialli, ...
Quanto è affidabile la rete? Si possono apprendere online informazioni che riguardano la salute? Noi crediamo di sì. Purché l’informazione e la sensibilizzazione si appoggino su pagine web curate da esperti della ...
Se le parole contribuiscono “a modellare” la realtà, usare un lessico comune può favorire il confronto per trovare soluzioni su questioni cruciali come la crisi climatica. Con questo auspicio nasce Lessico e ...
Padre della branca della chimica che si occupa degli alimenti, primo storiografo della chimica italiana, e molto altro. Con una mostra presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino abbiamo voluto ricordare Icilio ...
Una passeggiata per le vie di san Salvario facendo una tappa davanti alle residenze di illustri scienziati torinesi vissuti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Questa la proposta dell’ASTUT ...
Teatro e musica vivono nella quotidianità di ciascuno di noi. Non è così per la patologia vegetale. Così per Agroinnova la sfida più grande, e divertente, è riuscire a unire questi ambiti per trasmettere ...
Tra i compiti principali di un Rettore trova sicuramente posto la Terza Missione, intesa come un costante dialogo con la Società. Si tratta di una consapevolezza e di un impegno recente, che ...
Aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019 con ingresso gratuito dal lunedì al venerdì (h10-18), la mostra intende restituire un’identità alle 58 persone espulse dall’Università a seguito della promulgazione delle leggi ...
Al Museo "Cesare Lombroso" dell’Università di Torino è possibile riscoprire le storie dei carcerati di "Le Nuove" e "La Generala" di Torino. Come? Leggendo le loro stesse incisioni su caraffe e piatti ...
Il programma di cliniche legali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino ha partecipato al procedimento instaurato davanti alla Corte europea dei diritti umani dalle vittime dell’attività inquinante dell’ILVA ...