Uno Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) si avventura baldanzoso sul selciato di un quartiere di Torino, alla ricerca di semi e frutta secca. Dalla finestra di casa, Luca osserva e immortala la scena ...
Le “segnalazioni”, cioè le comunicazioni dirette ad autorità pubbliche relative alla violazione di diritti propri o di pari, sono strumenti importanti ma poco usati da parte di persone minorenni. Con il progetto ...
Può l’archeologia farsi ponte per coinvolgere e integrare comunità appartenenti a etnie e culture differenti? È l’obiettivo del progetto NuVola di Comunità: attraverso la visita all’area archeologica paleocristiana di San ...
TUIT4STEM è il progetto che apre i laboratori didattici dell’Università di Torino ai ragazzi e alle ragazze dell’ultimo anno delle superiori, per spendere alcune ore insieme realizzando attività hands on ...
Ispirandomi al progetto Mapping Dubliners, tramite Google Earth, ho realizzato una mappa della Torino di Primo Levi per svelare i luoghi legati al suo mestiere di chimico e di scrittore, alla sua ...
Un numero crescente di anziani con un alto livello di dipendenza, fragilità e spesso con una condizione di demenza trascorre gli ultimi anni della propria vita in strutture residenziali. I loro familiari, ...
Dal 2017 i Dipartimenti di Giurisprudenza, di Culture, Politica e Società e Psicologia, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, formano gratuitamente e supportano i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati ...
Senza un minimo di conoscenza finanziaria, nella vita si rischia molto di più, e la società funziona meno bene. Consapevoli dell’importanza della “missione” di sviluppare strumenti di educazione finanziaria di base, ...
Come fare da cittadini a proporre idee per ridisegnare gli spazi urbani, avviare iniziative civiche e migliorare la gestione dei servizi? A Torino è possibile grazie a FirstLife, il social network di crowdsourcing ...
Quando iniziamo a diventare ciò che siamo? In che modo ha origine la nostra predisposizione ad alcune malattie piuttosto che ad altre? Quali sono le ricadute di quanto avviene durante la gravidanza, ...
Pensati per un pubblico ampio ed eterogeneo, Caffè filosofico, Stato dell’arte, Opera aperta, Zettel e Zettel Debate sono progetti che hanno come obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione della filosofia e ...
Il Polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici dell’Università di Torino, con i suoi musei che custodiscono collezioni le cui origini risalgono al 1739, si è affermato come realtà culturale di riferimento nel ...
Dai pazienti affetti da tumore al polmone ai loro caregiver, fino al grande pubblico: è la visione a 360° di WALCE ONLUS, l’associazione nata in seno al Dipartimento di Oncologia per realizzare attività ...
Il Progetto di cooperazione sanitaria internazionale A.P.P.A.® - Aid Progress Pharmacist Agreement, ha lo scopo di realizzare, presso strutture sanitarie dislocate in Paesi in via di sviluppo , laboratori per ...
Dalle vittime di tratta ai detenuti, dalle famiglie in difficoltà ai rifugiati richiedenti asilo, fino al mondo della disabilità: il programma clinico del Dipartimento di Giurisprudenza di UniTo opera sul territorio realizzando ...