africa
Intervista
Ivan Norscia, Giada Cordoni, Rosa Boano
Siamo nati in Africa, come primati antropoidi, come genere Homo e come specie Homo sapiens.
Storia di ricerca
Elisa Bignante
Come soddisfare i bisogni di giovani e donne in tema di politiche attive del lavoro in Senegal? Cosa tenta di fare la cooperazione allo sviluppo in…
Storia di ricerca
Cornelia Di Gaetano
La diversità genetica delle popolazioni umane che attualmente vivono in Africa è la più ampia tra quelle dell’intero globo. Tuttavia, è finora la…
Storia di ricerca
Maria Festa
La letteratura postcoloniale anglofona, in particolare quella africana, oggi si adatta alle forme contemporanee di produzione narrativa.
Storia di ricerca
Carmen Concilio
Università di Torino, 1985, una delle sole cinque cattedre in Italia di Letteratura anglofona postcoloniale, del professore emerito Claudio Gorlier,…
Storia di ricerca
Margherita Paola Poto
Questa ricerca si inserisce nel dibattito contemporaneo sulle possibili risposte alla sicurezza alimentare in Africa occidentale, e si concentra in…
Storia di ricerca
Rosa Boano, Gianluigi Mangiapane
Tra gli antichi popoli africani, gli Egizi appartengono a una civiltà millenaria, tra le più avanzate del suo tempo.
Storia di ricerca
Marco Sanfilippo
L'elettrificazione, la costruzione di strade e un sempre più ampio accesso a internet hanno sicuramente un ruolo nello sviluppo dei paesi africani,…
Storia di ricerca
Stefano Bechis
La grande abbondanza di alberi presente in alcune aree africane fino a qualche decennio fa ha condannato il continente a subire, in tempi recenti,…
Storia di sinergia
Paola Brusa
Il Progetto di cooperazione sanitaria internazionale A.P.P.A.® - Aid Progress Pharmacist Agreement, ha lo scopo di realizzare, presso strutture san
Storia di ricerca
Caterina Pozzobon
L'acqua è un elemento essenziale per la vita biologica, ma anche per quella sociale, economica e politica. Attorno a questo elemento, infatti, si…
Storia di ricerca
Abraham Zerai
I frammenti di ceramica sono considerati spesso reperti "silenziosi" negli scavi archeologici.