Proposta di lettura

Siamo sulla stessa arca

A 65 milioni di anni dalla scomparsa dei dinosauri, la Terra sembra andare incontro a una nuova estinzione di massa, la sesta della sua storia. La biodiversità animale è in pericolo: è la costante denuncia dell’International Union for Conservation of Nature, che periodicamente diffonde la Lista Rossa delle specie a rischio. Ogni giorno la distruzione degli habitat causata dai cambiamenti climatici, dagli agenti inquinanti o dal cambio di destinazione dei suoli mette sempre più in pericolo moltissime specie animali selvatiche. La loro sopravvivenza dipende principalmente da noi e da come riusciremo a ricostruire un rapporto di armonia con l’ambiente. In Italia la tutela della biodiversità e degli ecosistemi è diventata uno dei principi fondamentali della Costituzione con la recente riforma dell’articolo 9 in cui la conservazione di tutte le specie viventi e dei loro habitat è promossa “anche nell’interesse delle generazioni future”. Ci riguarda oggi e ci riguarderà domani, perché persino la perdita di una sola specie potrebbe comportare danni a servizi ecosistemici essenziali anche per l’essere umano. Siamo sulla stessa Arca.

In particolare, a bordo di questa Proposta di lettura trovate le specie animali selvatiche di cui si stanno prendendo cura le ricercatrici e i ricercatori dell'Università di Torino: dal pinguino africano al riccio europeo, dallo stambecco alpino al lemure del Madagascar, dalla Pinna Nobilis del Mediterraneo alla farfalla di città.

Storia di ricerca
Uno Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) si avventura baldanzoso sul selciato di un quartiere di Torino, alla ricerca di semi e frutta secca.
Storia di ricerca
Anche i leoni africani si ammalano e spesso si tratta di malattie infettive che contraggono dagli animali domestici.
Storia di ricerca
Per la nobile pinna, il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo, questi ultimi anni sono stati un viaggio senza ritorno verso l’estinzione.
Storia di ricerca
Alcuni studi sulla fauna aiutano a comprendere meglio l'evoluzione di diverse malattie infettive.
Storia di ricerca
Tra le pagine di COVID-19 & Us, una raccolta di testimonianze del periodo pandemico di un gruppo di anziani di Torino e Montreal, si nasconde un…
Storia di ricerca
Salvaguardare il capitale naturale del pianeta è un imperativo di questo millennio.
Storia di ricerca
L’essere umano, il lupo, le Alpi. È veramente possibile promuovere la coesistenza tra le entità di questo sistema?
Storia di ricerca
I progressi dell’ingegneria genetica potrebbero presto rendere possibile ciò che la fantasia del cinema aveva solo immaginato: riportare in vita…
Storia di ricerca
Prendersi cura di una tartaruga domestica non è sempre facile e stagni e laghi a ridosso dei centri abitati ospitano spesso un gran numero di…
Storia di ricerca
La “bioetica” nasce in origine come “scienza della sopravvivenza” dell’essere umano alle conseguenze delle sue stesse azioni sulla natura.
Storia di ricerca
Il cinghiale, ampiamente diffuso sulla nostra penisola, è l’ungulato selvatico che più frequentemente si rende protagonista di anomali avvicinamenti…
Storia di ricerca
Gli invertebrati sono l’80% degli esseri viventi e per il loro ruolo all’interno degli ecosistemi E.O. Wilson li definì the little things that run…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.