Proposta di lettura

Incastro perfetto

Su FRidA le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Torino raccontano come nascono i loro progetti, la scintilla che si accende a volte per caso e che li porta a passare le giornate in ufficio e in laboratorio a studiare, provare, cercare. Ci sono poi storie e progetti che si sviluppano fuori dall'Università, che prendono vita dall’incontro con persone in luoghi diversi oppure dal desiderio e dalla necessità di condividere con il mondo là fuori il proprio lavoro.
Le sfide di oggi sono molto complesse e richiedono la costruzione partecipata di soluzioni, così ricercatrici e ricercatori si trovano sempre più spesso ad agire insieme a numerosi soggetti con l’obiettivo di rispondere a esigenze specifiche e generare cambiamenti significativi per il benessere delle comunità in cui viviamo. Le storie raccolte in questa proposta di lettura parlano proprio di quando ricerca e didattica, le prime due missioni dell’Università, vanno incontro ai bisogni della cittadinanza, delle istituzioni, delle imprese o della scuola. Che si tratti di sperimentare nuove cure, di contribuire all'innovazione tecnologica, di tutelare i diritti dei più fragili o di abbattere i muri che impediscono un accesso libero a ogni forma del sapere, i racconti che seguono riflettono l’impegno di UniTo per il benessere sociale, culturale ed economico del Paese e della comunità internazionale.
I progetti qui raccontati sono i 14 casi studio di Terza Missione che l’Ateneo ha individuato per la VQR 2015-2019.

Storia di ricerca
Come fare da cittadini a proporre idee per ridisegnare gli spazi urbani, avviare iniziative civiche e migliorare la gestione dei servizi?
Storia di ricerca
Senza un minimo di conoscenza finanziaria, nella vita si rischia molto di più, e la società funziona meno bene.
Storia di ricerca
Dai pazienti affetti da tumore al polmone ai loro caregiver, fino al grande pubblico: è la visione a 360° di WALCE ONLUS, l’associazione nata in seno…
Storia di ricerca
Dalle vittime di tratta ai detenuti, dalle famiglie in difficoltà ai rifugiati richiedenti asilo, fino al mondo della disabilità: il programma…
Storia di ricerca
Pensati per un pubblico ampio ed eterogeneo, Caffè filosofico, Stato dell’arte, Opera aperta, Zettel e Zettel Debate sono progetti che hanno come…
Storia di ricerca
Scuole Secondarie Potenziate in Matematica (SSPM) è un progetto di potenziamento della cultura matematica in un circolo virtuoso in cui i ricercatori…
Storia di ricerca
Il Polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici dell’Università di Torino, con i suoi musei che custodiscono collezioni le cui origini risalgono…
Storia di ricerca
Il museo archeologico di Baghdad (Iraq Museum) rappresenta una finestra sul passato del Vicino Oriente e sull’intera storia dell’uomo.
Storia di ricerca
Le difficoltà di apprendimento connesse a svantaggio socioculturale riguardano circa un quinto degli alunni in Italia nella scuola dell'obbligo.
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.