Proposta di lettura

La salute in un boccone

“Siamo ciò che mangiamo” scriveva nel 1862 il filosofo Ludwig Feuerbach opponendosi alla separazione netta tra mente e corpo che permeava la religione e la cultura dell’epoca e insistendo sulla necessità etico-politica di rispondere ai bisogni materiali delle fasce più povere, anziché appagarsi di una cultura meramente speculativa.
Un monito ribadito dagli obiettivi Onu per la Sostenibilità 2030 e che oggi assume anche una valenza medica: la prevenzione, il trattamento e la gestione di molte malattie sempre più passano attraverso una dieta corretta.
“Garantire l'accesso ad alimenti salutari e nutrienti è una parte essenziale della risposta al Covid-19”, si legge sul sito FAO dedicato alla giornata mondiale dell’alimentazione organizzata per il 16 ottobre 2020. E se questo è importante specialmente per le persone più vulnerabili del mondo, nei paesi più ricchi - dove obesità e diabete sono in aumento - si fanno strada nuovi miti su integratori e superfood. In effetti il cibo non è solo la risposta a un bisogno primario e la nostra relazione con esso svela molto del rapporto con il nostro corpo, delle relazioni affettive e familiari, dei modelli culturali diversi ai quali ognuno di noi aderisce.

Storia di ricerca
Il rapporto con il cibo e lo sfruttamento delle risorse ambientali tracciano da sempre le traiettorie evolutive dell’umanità.
Storia di ricerca
Cosmetici e integratori dalle vinacce e superfood dalle bucce di pomodoro prodotti in modo rigorosamente ecocompatibile.
Storia di ricerca
La prevenzione delle disfunzioni metaboliche si basa sull’adozione di un corretto stile di vita, in cui un ruolo chiave è svolto dalla dieta, che può…
Storia di ricerca
La continua crescita dell’esigenza da parte dei consumatori per sicurezza, qualità e trasparenza, l’intenso commercio alimentare e la crescente…
Storia di ricerca
A causa di intolleranze o per motivi culturali, spesso supportati da un marketing mirato, negli ultimi anni si sono maggiormente diffusi alimenti a…
Storia di ricerca
Tra i danni che può subire il nostro apparato cardiovascolare ci sono quelli provocati dai radicali liberi che, instaurando uno stato di stress…
Storia di ricerca
La nutricosmetica è una branca recente della ricerca che offre l’opportunità di migliorare il benessere e l'aspetto di pelle e annessi cutanei agendo…
Storia di ricerca
Cosa dovrebbero mangiare i miei figli a merenda? Quali tipi di proteine sono da privilegiare? Il mio carrello contiene i giusti alimenti per la loro…
Storia di ricerca
Alimenti funzionali, nutraceutici e integratori alimentari come parte di uno stile di vita controllato possono offrire opportunità per ridurre i…
Storia di ricerca
Il β-cariofillene presente negli oli essenziali di molte piante, come il pepe nero, i chiodi di garofano e il luppolo, possiede proprietà anti-…
Storia di ricerca
Baby kiwi, kiwi berry, kiwi siberiano, mini kiwi, nergi. Sono alcuni degli appellativi che lo riguardano. Di colore verde acceso è privo di peluria…
Storia di ricerca
L’agricoltura urbana rappresenta un’importante possibilità per lo sviluppo delle città: insieme alla garanzia di prodotti freschi e salubri, permette…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.