giurisprudenza

“Non voglio tornare in prigione”, “Vorrei essere un padre migliore per i miei figli”, “Non voglio che la mia partner mi lasci o che abbia paura di me…
Esiste una profonda connessione tra il diritto - e le sentenze che tutelano la salute, l’accesso al cibo e l’ambiente - e le storie narrate dalle…
L’attuale status giuridico degli alberi, ma anche degli animali e degli ecosistemi in generale, come oggetto e non soggetto di diritti, non assicura…
La rimozione della morte è un’utopia diffusa. Pensare e agire come se la vita proseguisse senza soluzione di continuità è un sogno irrealizzabile ma…
L’incidenza delle scienze mediche sul ritmo biologico umano si traduce in interrogativi a sfondo scientifico che coinvolgono aspetti giuridici, etici…
Eutanasia, suicidio assistito, accanimento terapeutico: la riflessione sulla mortalità dell’umano si è arricchita di concetti un tempo impensabili.
Oltre ai tanti effetti positivi legati alla creazione dell’Unione europea vi è quello, collaterale, di avere allargato il campo di azione della…
A partire dal XXI secolo sono emerse, nel panorama del diritto cinese, numerose rivendicazioni relative al danno da “casa maledetta”.
Studiosi e cittadini a confronto nel progetto “Scuola di Cittadinanza Torino 2020”, che promuove l’educazione civica e la diffusione della cultura…