Esplora
Storia di sinergia
Il 13 e 14 maggio 2022 il Dipartimento di Chimica ha accolto oltre 500 persone tra momenti di riflessione sull’utilità della chimica nel quotidiano,…
Storia di ricerca
Le comunità energetiche sono comuni cittadini e cittadine che generano insieme energia rinnovabile, dando così un impulso alla transizione energetica…
Storia di sinergia
La tutela dell’ambiente idrico è alla base della tutela di tutte le specie vegetali e animali del nostro pianeta: senza acqua non c’è vita, o per lo…
Storia di sinergia
Come rivolgerci a un pubblico giovanile in un progetto di public engagement in pieno lockdown? Con una caccia al tesoro virtuale! Un’idea che ci ha…
Storia di sinergia
Uno Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) si avventura baldanzoso sul selciato di un quartiere di Torino, alla ricerca di semi e frutta secca.…
Storia di ricerca
Anche i leoni africani si ammalano e spesso si tratta di malattie infettive che contraggono dagli animali domestici. È quello che è successo negli…
Storia di sinergia
Le “segnalazioni”, cioè le comunicazioni dirette ad autorità pubbliche relative alla violazione di diritti propri o di pari, sono strumenti…
Storia di ricerca
A molti sarà capitato di mangiare in modo impulsivo in risposta ad una situazione di stress o emotivamente saliente. L’impulsività, però, può essere…
Storia di sinergia
Può l’archeologia farsi ponte per coinvolgere e integrare comunità appartenenti a etnie e culture differenti?È l’obiettivo del progetto NuVola di…