Esplora

categoria principale
Storia di sinergia
Tra i maggiori ostacoli alla diffusione di una cultura che veda le persone con disabilità come cittadini e cittadine al pari degli altri vi è la…
Storia di ricerca
La città è natura! O almeno lo è la parte fisica del sistema urbano, che ha caratteristiche che presentano diverse similitudini con il mondo vegetale…
Storia di sinergia
Giochi di parole, non univocità di interpretazione, polivalenza delle parole, ricchezza lessicale che tocca le emozioni, ma anche il ritmo e la…
Storia di ricerca
Boschi sani offrono utilissimi servizi al territorio contro i rischi naturali, favoriscono l’aumento della biodiversità vegetale e animale e…
Storia di ricerca
Nella storia del pensiero occidentale, sull’impronta del pensiero aristotelico, alla vita dei vegetali è spesso stato attribuito una posizione di…
Intervista
L’attuale status giuridico degli alberi, ma anche degli animali e degli ecosistemi in generale, come oggetto e non soggetto di diritti, non assicura…
Intervista
Nella Bibbia la salute delle piante, attraverso simboli e metafore, è un mezzo per veicolare messaggi ai credenti e stimolarli alla buona condotta. L…
Storia di ricerca
Da The Overstory di Richard Powers a La grande cecità di Amitav Ghosh, la letteratura, in chiave ecocritica, ci sta spingendo sempre più a guardare…
Storia di ricerca
Cuore di legno e Una valle sono due liriche di Primo Levi che, nell’Anno Internazionale della Salute delle Piante, dimostrano a pieno come la…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.