Professore ordinario di psicologia generale, i suoi principali interessi di ricerca includono la cognizione motoria e temporale, l’intenzionalità sociale, la cinematica e il neuroimaging. Con un progetto incentrato sul linguaggio delle intenzioni ha ottenuto il finanziamento ERC: è giunta così a importanti risultati che possono portare a comprendere meglio disturbi come l’autismo, ma anche a sviluppare robot intenzionali.
Professore associato, la sua ricerca si focalizza sull'identificazione di biomarcatori utili per la diagnosi e la terapia dei tumori del tratto gastro-enterico, per la stratificazione molecolare del paziente oncologico e per lo sviluppo di terapie innovative e la comprensione dei meccanismi di resistenza. Con il progetto ERC “BEAT” si è proposto di studiare i meccanismi che portano le cellule tumorali a diventare resistenti a specifici farmaci per sviluppare una nuova generazione di terapie combinate più efficaci.
(ERC additional participant) Ricercatore in fisica della materia, si occupa di materiali bioispirati per applicazioni meccaniche in collaborazione con l’Università di Trento. Ha fatto parte del gruppo di ricerca che ha ottenuto un ERC sui "super materiali" bioispirati, dai cavi con valori record di resistenza/tenacità, alla tela di ragno "bionica", agli scudi sismici basati sui metamateriali.
Professore ordinario di anatomia patologica, si occupa di genetica e immunoterapia del cancro. Nel progetto finanziato da un ERC ha sviluppato un vaccino che educa il nostro sistema immunitario a individuare l’oncogene ALK, responsabile dello sviluppo di linfomi, tumori del polmone e neuroblastomi, e a colpire queste cellule tumorali permettendo una completa guarigione in modelli di tumori. Grazie al finanziamento di un secondo ERC "Proof of Concept " sta ora lavorando ad un trial clinico per valutare l'effetto del vaccino nei pazienti.
Professore associato, la sua ricerca verte su semiotica, spiritualità e identità culturale. Ha ricevuto un finanziamento ERC con il progetto “NeMoSanctI - New Models of Sanctity in Italy (1960s-2010s)” dedicato allo studio dei nuovi modelli di santità cattolica emersi dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965).
Professore ordinario di fisiologia, svolge la sua attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze del comportamento. Ha vinto il finanziamento ERC con un progetto che spiega il meccanismo neurofisiologico attraverso il quale la componente emotiva dei ricordi è immagazzinata a livello cerebrale
Professore Ordinario in Biologia applicata, studia in particolare l’angiogenesi e i mitocondri, gli organelli coinvolti nella produzione di energia cellulare. Ha vinto l’ERC con un progetto che ha lo scopo di individuare nuove strategie per bloccare la neoformazione di vasi sanguigni laddove questa favorisca lo sviluppo di malattie come, per esempio, i tumori.
Ricercatrice RTD-B, si occupa di semiotica dell’alimentazione, del corpo e della cultura. Ha vinto un finanziamento Marie Curie - Global Fellowship (MSCA-IF-GF) con il progetto Communication for Food Protection (COMFECTION), dedicato all'analisi della comunicazione online relativa al cibo e alla dietetica. Nello specifico, il progetto indaga i cosiddetti “miti alimentari": dagli OGM al bio, dalle diete aglutinate al consumo - o meno - di alimenti derivati da animali.
Professore ordinario di Analisi Matematica, svolge ricerche alla frontiera fra la matematica pura e applicata e in particolare si occupa di sistemi fortemente interagenti, dinamiche complesse nei problemi a molti corpi e di creazione di forme nei sistemi di diffusione-reazione fortemente competitivi.
Sugli stessi temi è incentrato il progetto ERC “COMPAT” focalizzato sui quei modelli matematici in grado di descrivere fenomeni della meccanica celeste
e la dinamica delle specie biologiche, chimiche, fisiche, ma anche umane.