La ricerca stellata

Chiara Ambrogio
Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
ERC Consolidator (H2020)

Ricercatrice in Biologia Molecolare, si dedica allo studio dell’oncologia molecolare con particolare focus sull’oncogene KRAS, responsabile dell’insorgenza di tumori al polmone, al pancreas e al colon. Ha vinto l’ERC Consolidator con il progetto "KARMA", che indaga i processi che innescano l'iperattivazione di KRAS sulla membrana cellulare con lo scopo di sviluppare nuove terapie antitumorali.


Come bloccare un oncogene? Il bersaglio giusto è uno dei suoi partner!
Simon David Badger
Fisica
ERC Consolidator (H2020)

Professore associato presso il Dipartimento di Fisica. Dopo il dottorato in fisica teorica delle particelle all'Università di Durham, nelle sue ricerche ha sviluppato nuove tecniche per le previsioni teoriche di precisione, necessarie agli esperimenti LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra. Con il progetto ERC “JetDynamics” si propone di ridurre le incertezze teoriche per le misurazioni chiave, quando i metodi all'avanguardia non possono modellare con precisione gli enormi fondi di radiazioni fortemente interagenti osservati al Large Hadron Collider.


Alberto Bardelli
Oncologia
ERC ADVANCED (H2020)

Professore ordinario, specializzato nello sviluppo della medicina di precisione per i pazienti oncologici. Le sue ricerche hanno contribuito allo sviluppo della biopsia liquida che, attraverso un prelievo di sangue, permette di monitorare la risposta alle terapie e l'efficacia della chirurgia nei pazienti affetti da tumori colorettali. Grazie al progetto ERC “TARGET” si propone di valutare se e come l'inattivazione dei geni di riparazione del DNA delle cellule tumorali possa indurre dei segnali su queste in grado di aumentare le probabilità che il sistema immunitario le identifichi.


Se ti vedo, ti attacco: rivelare le cellule tumorali al radar del sistema immunitario
Alessandro Bertero
Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
ERC STARTING (Horizon Europe)

Professore in biologia applicata, dirige il laboratorio Harvard-Armenise di Genomica ed Ingegneria dello Sviluppo Cardiaco di UniTo. Con il progetto ERC - Starting Grant “TRANS-3” studierà come le varie molecole di DNA, i cromosomi, siano ripiegati all’interno del nucleo cellulare e proverà a comprendere come errori in questo processo di ripiegamento portino a gravi malattie cardiache. L’obiettivo è quello di gettare le basi per lo sviluppo di nuove terapie in grado di ripristinare la corretta struttura del DNA.

Andrea Bertotti
Oncologia
ERC Consolidator (H2020)

Professore associato, la sua ricerca si focalizza sull'identificazione di biomarcatori utili per la diagnosi e la terapia dei tumori del tratto gastro-enterico, per la stratificazione molecolare del paziente oncologico e per lo sviluppo di terapie innovative e la comprensione dei meccanismi di resistenza. Con il progetto ERC “BEAT” si è proposto di studiare i meccanismi che portano le cellule tumorali a diventare resistenti a specifici farmaci per sviluppare una nuova generazione di terapie combinate più efficaci.


Sconfiggere la malattia residua nel cancro colorettale
Silvia Bordiga
Chimica
ERC Synergy (H2020)

Professoressa ordinaria di Chimica Fisica e presidente della laurea magistrale Materials Science, la sua ricerca si focalizza sullo sviluppo di materiali nanostrutturati per l'adsorbimento selettivo e la catalisi. Obiettivo generale del lavoro è descrivere la struttura e il numero dei siti attivi, i meccanismi di reazione, l'origine della disattivazione dei catalizzatori. Con il progetto ERC-Synergy "CUBE", si propone di sviluppare catalizzatori a base di ioni rame, per l’attivazione selettiva di legami C-H per la valorizzazione delle bio-masse e del gas naturale.


Smonta e rimonta. Ripartire dalla chimica per processi industriali più green
Matteo Bugli
Fisica
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ricercatore in astrofisica. Nelle sue ricerche presso il Max Planck Institute for Astrophysics di Garching e il CEA di Saclay si è dedicato allo studio dei dischi d'accrescimento attorno a buchi neri e le esplosioni di supernove attraverso simulazioni numeriche. È vincitore di un finanziamento Marie Curie - Postdoctoral Fellowship con il progetto "GR-PLUTO", il cui obiettivo è la modellizzazione di campi magnetici e dei processi dissipativi che hanno luogo nei plasmi che circondano i buchi neri. 

Vanesa Cepas Lopez
Oncologia
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ha conseguito un dottorato di ricerca internazionale in Spagna e Germania e si è trasferita a Torino per svolgere un progetto sulle cellule staminali tumorali. Con le sue ricerche cerca di capire come il differenziamento delle cellule staminali tumorali sia regolato dall'equilibrio tra radicali liberi e sostanze antiossidanti. Ha vinto una Marie Curie Postdoctoral Fellowship con il progetto "STEMOX", con il quale si propone di studiare questo equilibrio nelle cellule staminali tumorali e utilizzarlo come approccio terapeutico innovativo contro il cancro.



Nuove terapie contro il cancro? Una questione di bilancio, tra ossidanti e antiossidanti
Roberto Chiarle
Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
ERC STARTING (FP7)

Professore ordinario di anatomia patologica, si occupa di genetica e immunoterapia del cancro. Col progetto ERC "LUNELY" ha sviluppato un vaccino che educa il nostro sistema immunitario a individuare l’oncogene ALK, responsabile dello sviluppo di linfomi, tumori del polmone e neuroblastomi, e a colpire queste cellule tumorali permettendo una completa guarigione in modelli di tumori. Grazie al finanziamento di un secondo ERC "Proof of Concept " sta ora lavorando ad un trial clinico per valutare l'effetto del vaccino nei pazienti.


Come sfruttare il sistema immunitario per difenderci dal cancro
Maria Codlin
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ricercatrice specializzata in archeologia mesoamericana e zooarcheologia. Ha vinto una Marie Curie PF - European Fellowship con il progetto "AviCulture" con cui vuole studiare come tacchini, quaglie e uccelli acquatici fossero impiegati nella produzione di cibo nell'antica città di Teotihuacan, in Messico. Il progetto integra l'analisi zooarcheologica comune con l'analisi proteomica per migliorare l'identificazione tassonomica dei resti di ossa e uova e per riconoscere le pratiche di allevamento nel sito.

Giulia De Cesaris
Filosofia e Scienze dell'Educazione
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ricercatrice in filosofia antica, specializzata in Storia del Platonismo, ha ottenuto una  Marie Curie PF - European Fellowship con "Who Needs Virtue? The Early Academy and the Way to Happiness". Il progetto si propone di mostrare come le teorie etiche sviluppate all’interno dell’Academia Antica - la fase in cui la scuola di Platone viene guidata dalla prima generazione dei suoi allievi negli anni immediatamente successivi alla sua morte - svolgano un ruolo cruciale nella comprensione dell’origine del dibattito sulla virtù e sulla felicità nel IV secolo a.C.

Fabrizio Di Mascio
Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
ERC Consolidator (H2020)

Professore Associato in Scienza Politica, i suoi interessi di ricerca riguardano le riforme amministrative e la qualità della regolazione in prospettiva comparata. In questo ambito, il progetto ERC-Consolidator Grant “CIVILSPACE” si propone di studiare l’impatto delle crisi (dagli attentati dell’11 settembre 2001 alla pandemia da COVID-19) sulla regolazione attraverso cui le istituzioni pubbliche disciplinano l’attività delle organizzazioni della società civile negli Stati membri dell’Unione Europea. 

Guido Falcioni
Fisica
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ricercatore in fisica teorica, il suo lavoro si concentra sulla teoria quantistica dei campi e sulle sue applicazioni alla fisica delle particelle. L'interpretazione dei dati degli esperimenti al Large Hadron Collider (LHC) del CERN pone infatti nuove sfide dal punto di vista teorico. Uno tra tutti, valutare gli effetti dell'interazione forte, descritta dalla cromodinamica quantistica (QCD). Con il progetto "QCD challenges", vuole sviluppare nuovi metodi per il calcolo delle correzioni radiative in QCD e determinare risultati allo stato dell'arte per la fenomenologia a LHC.

Stefano Favaro
Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche
ERC Consolidator (H2020)

Professore di Statistica presso l’Università di Torino e Carlo Alberto Chair in Statistica e Machine Learning presso il Collegio Carlo Alberto. Con il progetto ERC - Consolidator Grant “NBEB-SSP” mira a sviluppare nuove metodologie statistiche, nell’ambito dell’analisi Bayesiana non parametrica e Bayesiana non parametrica empirica, per problemi di stima di funzionali discreti, più comunemente noti come “species sampling problems”. Tali problemi sono apparsi per la prima volta in ecologia, per lo studio della composizione di specie in generiche popolazioni di individui, e negli ultimi trent’anni hanno trovato un notevole interesse nelle scienze biologiche e fisiche. 

Chiara Gallese
Giurisprudenza
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ricercatrice in diritto della protezione dei dati personali, ha ottenuto una Marie Curie European Fellowship con "DataCom - A new EU Framework for an Ethical Re-use of Health Data". Il progetto si propone di costruire un nuovo quadro di riferimento per facilitare un uso secondario etico dei dati sanitari detenuti dagli enti pubblici, con l'obiettivo di migliorare la responsabilizzazione degli attori coinvolti e promuovere un riutilizzo accorto.

Francesca Garbarini
Psicologia
ERC STARTING (Horizon Europe)

Professoressa Associata presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, dove insegna neuropsicologia e psicobiologia. Tra i suoi argomenti di ricerca, si è occupata principalmente dei meccanismi neurocognitivi della consapevolezza motoria e corporea in condizioni di normalità e patologia. Con il progetto ERC-Starting Grant "MyFirstBody" si propone di studiare questi aspetti anche nello sviluppo ontogenetico, in feti, neonati e bambini. Il suo approccio sperimentale prevede l’adozione di tecniche di neuroimaging e di misure psicofisiologiche.



Muovo, dunque sono. Una nuova comprensione sul sé corporeo

Eppur si muove! Spegnere un'area del cervello per capire i danni da ictus

Ciao mamma, guarda come mi distinguo! Già da neonati ci percepiamo separati dall'esterno
Valentina Goglio
Culture, Politica e Società
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (IF)

Ricercatrice in sociologia dei processi economici e del lavoro, i suoi principali interessi di ricerca riguardano l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi di istruzione superiore e le traiettorie occupazionali di giovani e adulti. La sua ricerca "MOOC_DaSI", finanziata da una Marie Curie Individual Fellowship, è volta a indagare le implicazioni sociali della diffusione in Europa e negli USA di un particolare tipo di corsi universitari online, i Massive Open Online Courses (MOOCs).


E-learning mania. Luci e ombre della didattica online (anche prima della quarantena!)

Sentirsi sicuri in un mercato del lavoro incerto? Questione di prospettive e di politiche
Marta Gravela
Studi Storici
ERC STARTING (Horizon Europe)

Ricercatrice in storia medievale presso il Dipartimento di Studi Storici. Con il progetto ERC - Starting Grant “DEMALPS” vuole indagare le idee e le pratiche politiche espresse dalle comunità situate sui due versanti delle Alpi occidentali nei secoli XIV-XV. Lo studio si fonda su un ricchissimo corpus di fonti prodotte dalle comunità e disperse su un vasto territorio fra Italia, Francia e Svizzera e mira a ricostruire fenomeni di dinamismo politico originali, con tratti quasi “democratici”.

Björn Hoops
Giurisprudenza
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (IF)

Björn Hoops ha studiato giurisprudenza ed economia, si è specializzato negli aspetti giuridici della sostenibilità degli edifici ed è titolare della Cattedra di diritto privato e sostenibilità presso l’università degli studi di Groninga, nei Paesi Bassi. Dal 2022 al 2024 Björn è destinatario del Marie Curie Individual Fellowship per il progetto "Private Law and the Energy Commons" (PLEC) presso UniTo, per il quale si occupa di sviluppare nuove soluzioni giuridiche per favorire la creazione di comunità energetiche.


Favorire la transizione energetica studiando il diritto privato
Simona Iaria
Filosofia e Scienze dell'Educazione
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (IF)

Simona Iaria, studiosa di filologia medievale e umanistica, materie di cui ha tenuto l’insegnamento presso l’Università di Pavia, ha vinto un finanziamento Marie Curie Individual Fellowship che si svilupperà tra le Università di Torino e Toronto (2022-2025). Con il progetto "EuroCult" si propone di studiare le reti di sapere e le comunità intellettuali nel XV secolo attraverso la figura di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II). Nell’ambito delle sue ricerche si è occupata soprattutto della diffusione dell’Umanesimo tra Italia ed Europa con particolare riguardo alle università e agli ordini religiosi.


Caro amico, ti scrivo… Modelli e scambi culturali nell’Europa del Rinascimento
Massimo Leone
Filosofia e Scienze dell'Educazione
ERC Consolidator (H2020)

Professore ordinario di Filosofia della Comunicazione, Semiotica della Cultura e Semiotica dell’Immagine e vice-direttore per la ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, nonché professore ordinario a tempo parziale di Semiotica presso l’Università di Shanghai, Cina. Le sue ricerche al momento si concentrano principalmente sulla semiotica del volto nelle culture digitali e sulle ideologie semiotiche all'incrocio tra cultura materiale e digitale. Nel 2019 ha vinto un ERC Grant con il progetto "FACETS", che indaga i sensi del volto e gli effetti delle nuove tecnologie sull’interazione comunicativa e la percezione del sé. 


Come tu mi vuoi. Il senso del volto nell’era digitale tra etica e intelligenza artificiale
Marta Montanini
Culture, Politica e Società
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ricercatrice esperta di mutamento sociale e politico, con un interesse particolare per i metodi partecipativi nella ricerca. Ha ottenuto una MSCA Global Fellowship con "TiR - Together in Research", che esplora le relazioni quotidiane che si sono sviluppate tra le ricercatrici e i ricercatori sudafricani e i movimenti sociali dagli ultimi anni dell'Apartheid a oggi. Il progetto intende promuovere un dialogo sulla collaborazione tra ricerca e movimenti allo scopo di innovare la prassi della ricerca trasformativa in Europa.

Monica Passananti
Chimica
ERC Starting (H2020)

Ricercatrice in Chimica Ambientale, i suoi principali interessi sono lo studio dei processi ambientali nelle acque naturali e nell’atmosfera, e l’impatto delle attività umane sull’ambiente. In questo ambito, il progetto ERC-Starting Grant "NaPuE" si propone di studiare l'impatto ambientale delle nanoplastiche (frammenti di plastica non osservabili a occhio nudo), studiandone in particolare la reattività e i processi di degradazione nelle acque superficiali e in atmosfera, ma anche puntando allo sviluppo di tecniche per l'analisi delle nanoplastiche nell'ambiente.


Frammenti alteranti. Come le nanoplastiche interagiscono con aria e mare
Jenny Ponzo
Filosofia e Scienze dell'Educazione
ERC Starting (H2020)

Professoressa associata, la sua ricerca verte su semiotica, spiritualità e identità culturale. Ha ricevuto un finanziamento ERC con il progetto “NeMoSanctI - New Models of Sanctity in Italy (1960s-2010s)” dedicato allo studio dei nuovi modelli di santità cattolica emersi dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965).


Identità, storie, religioni: un progetto ERC sui santi contemporanei
Michelangelo Preti
Fisica
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ricercatore in fisica teorica, è particolarmente interessato alle teorie quantistiche di campo, il linguaggio universale della fisica teorica per descrivere una grande varietà di sistemi fisici. La comprensione teorica di questi modelli, però, è per lo più limitata al regime perturbativo, dove l'interazione tra le particelle è sufficientemente debole. Il suo progetto “Bootstrability” ha proprio l'obiettivo di sviluppare metodi innovativi per comprendere il regime non-perturbativo di alcune speciali teorie di campo. 

Benedetto Sacchetti
Neuroscienze "Rita Levi Montalcini"
ERC STARTING (FP7)

Professore ordinario di fisiologia, svolge la sua attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze del comportamento. Ha vinto un  ERC - Starting Grant con il progetto "Role of Secondary Sensory Cortices in Emotional Memory Storage/Retrievalche" (RSSCEMSR), con cui spiega il meccanismo neurofisiologico attraverso il quale la componente emotiva dei ricordi è immagazzinata a livello cerebrale.


Come facciamo a ricordare le esperienze emotive associate ai suoni?
Marco Serino
Studi Storici
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (IF)

Ricercatore in Archeologia Classica, si occupa di vari temi connessi al mondo greco e romano, ma soprattutto di cultura materiale di Magna Grecia e Sicilia e, in particolare, di studi ceramologici. Ha vinto un finanziamento Marie Curie - Individual Fellowship con il progetto "AGATHOCLES", incentrato sullo studio della tecnologia produttiva e sull’organizzazione delle botteghe di ceramica a figure rosse delle colonie greche di Magna Grecia e Sicilia, per ricostruire con un approccio interdisciplinare il savoir-faire degli artigiani del V e IV sec. a.C.


AGATHOCLES, i gesti degli artigiani sui vasi a figure rosse di Magna Grecia e Sicilia
Jan Michael Sprenger
Filosofia e Scienze dell'Educazione
ERC Starting (H2020)

Professore ordinario di filosofia della scienza all'Università di Torino, ha recentemente concluso il progetto ERC "Objectivity - Making Scientific Inferences More Objective" (2015 - 2021). Il progetto si chiede se l'oggettività scientifica sia compatibile con la prospettiva soggettiva dei singoli scienziati e sviluppa linee guida concrete per inferenze statistiche più oggettive, combattendo la diffusa crisi della riproducibilità nella scienza.


Garantire l'oggettività degli studi scientifici con la filosofia
Simona Stano
Filosofia e Scienze dell'Educazione
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (IF)

Ricercatrice RTD-B, si occupa di semiotica dell’alimentazione, del corpo e della cultura. Ha vinto un finanziamento Marie Curie - Individual Fellowship con il progetto "COMFECTION - Communication for Food Protection", dedicato all'analisi della comunicazione online relativa al cibo e alla dietetica. Nello specifico, il progetto indaga i cosiddetti “miti alimentari": dagli OGM al bio, dalle diete aglutinate al consumo - o meno - di alimenti derivati da animali.


La salute vien mangiando... e raccontando! Passeggiata semiotica nelle cibosfere di oggi

Siamo ciò che (non?) mangiamo: il cibo come sistema semiotico
Marco Tamietto
Psicologia
ERC Consolidator (H2020)

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Psicologia, si occupa di neuroscienze cognitive e affettive. È Research Fellow presso Tilburg University e professore distaccato all’Accademia Nazionale dei Lincei. I suoi studi riguardano la neuroanatomia funzionale e strutturale del sistema visivo e la percezione delle emozioni. Con il progetto ERC “LIGHTUP” studia le basi neurali dei processi visivi e i meccanismi di plasticità in grado di promuovere un recupero funzionale dopo lesioni alle aree visive del cervello.

Susanna Terracini
Matematica "Giuseppe Peano"
ERC ADVANCED (FP7)

Professoressa ordinaria di Analisi Matematica, svolge ricerche alla frontiera fra la matematica pura e applicata e in particolare si occupa di sistemi fortemente interagenti, dinamiche complesse nei problemi a molti corpi e di creazione di forme nei sistemi di diffusione-reazione fortemente competitivi. Sugli stessi temi è incentrato il progetto ERC “COMPAT” focalizzato sui quei modelli matematici in grado di descrivere fenomeni della meccanica celeste e la dinamica delle specie biologiche, chimiche, fisiche, ma anche umane.


Modelli complessi per sistemi dinamici fortemente interagenti
Christian Vassallo
Studi Storici
ERC CONSOLIDATOR (Horizon Europe)

Professore Ordinario di Papirologia (specializzato in papirologia filosofica, in particolare ercolanese) ed esperto di Filosofia Antica (soprattutto Presocratici, Scuole ellenistiche e platonismo). Ha insegnato in Germania e negli Stati Uniti e collabora a diversi progetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con il progetto ERC-Consolidator Grant APATHES mira a rifare, con un approccio interdisciplinare, gli Stoicorum Veterum Fragmenta di Hans von Arnim (1903-1905), punto di riferimento per tutte le studiose e gli studiosi dello Stoicismo.

Maurizio Viano
Studi Storici
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (IF)

Professore associato di Assiriologia, ha lavorato in Germania, Canada, Israele, Francia e Stati Uniti. Le sue ricerche vertono sulla letteratura sumero-accadica, sull’economia della Siria del Tardo Bronzo e sui rapporti tra la letteratura mesopotamica e quella greca. Nel 2018 ha ottenuto una Marie Curie - Global Fellowship con il progetto "BRISDOM - Bridging East and West: Wisdom Literature in Mesopotamian and Greek Traditions", che verte sullo studio della sapienza in Mesopotamia e Grecia.

Tetiana Yushkevych
Fisica
MSCA4Ukraine

Dottoranda all’Università di Odessa, col progetto MSCA4Ukraine "Tools for understanding semi-inclusive deep-inelastic scattering measurement" svilupperà uno strumento numerico di machine learning che permette di connettere i dati sperimentali con gli schemi teorici appropriati per esplorare e comprendere la struttura interna dei nucleoni, le particelle che danno massa e consistenza a tutta la materia che vediamo intorno a noi.

Stefano Zucca
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (PF)

Ricercatore in neuroscienze, il suo lavoro si focalizza sul capire come il cervello rappresenta e utilizza informazioni sensoriali per guidare comportamenti sociali e sessuali. Proprio su questi temi è incentrato il suo progetto “OLF-Action”, vincitore di una Fellowship MSCA con cui intende studiare, in modelli murini, come suoni e odori sessuali maschili interagiscano e vengano rappresentati nel cervello femminile.