Proposta di lettura

Vedo la Terra, è blu

Valuing water è il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2021: le Nazioni Unite invitano a chiederci qual è il valore ambientale, sociale e culturale di questo bene essenziale e noi proviamo a rispondere attraverso la ricerca dell’Università di Torino.
L’acqua è intrinsecamente legata alla vita e alla salute, la nostra e della Terra, eppure continuiamo a metterla a repentaglio. Viviamo nel plasticene: ce lo raccontano i biologi marini e le colleghe che studiano gli effetti sul nostro metabolismo delle microplastiche, che dal mare ritornano nei nostri piatti. Inquinamento ed eccessivo sfruttamento minacciano anche le acque dolci e per questo molte ricerche, nel campo della chimica, della farmacologia e della sanità pubblica mirano a sviluppare nuovi sistemi per il monitoraggio e la depurazione, mentre gli scienziati veterinari e agrari ci parlano di allevamenti responsabili e pratiche agricole che fanno già la differenza nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Questi ultimi poi non risparmiano nemmeno le acque sotterranee, nascoste e preziose per la salvaguardia degli ecosistemi. A formare una coscienza ecologica ci aiutano la letteratura, l’antropologia e l'archeologia mostrandoci paesaggi spesso fragili, ma ricchi di storie e saperi. Intere comunità nel mondo non hanno ancora accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici, così il mondo del diritto a fianco a quello della cooperazione internazionale ci ricordano che la tutela dell’acqua è anche una sfida umanitaria.

Storia di ricerca
Lo xeriscaping è una tecnica innovativa di pianificazione e gestione del verde volta a ottimizzare l’uso dell’acqua che sta raccogliendo un…
Storia di ricerca
Il viaggio che porta il chicco di caffè verde fino alla tazzina parte da molto lontano e coinvolge molteplici attori in 50 diversi paesi situati…
Storia di ricerca
Non solo le microplastiche costituiscono un grave problema per l’ecosistema marino, ma tramite la catena alimentare esse entrano direttamente nel…
Intervista
Sono sempre più numerosi gli studi condotti sul biochar, un materiale ricco di carbonio facilmente derivabile da prodotti di scarto dell’allevamento…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.