Esplora

categoria principale
Opzioni avanzate
Storia di ricerca
Tra gli antichi popoli africani, gli Egizi appartengono a una civiltà millenaria, tra le più avanzate del suo tempo. I metodi dell’antropologia…
Storia di sinergia
La tutela dell’ambiente idrico è alla base della tutela di tutte le specie vegetali e animali del nostro pianeta: senza acqua non c’è vita, o per lo…
Storia di ricerca
Per la nobile pinna, il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo, questi ultimi anni sono stati un viaggio senza ritorno verso l’estinzione.…
Storia di ricerca
Salvaguardare il capitale naturale del pianeta è un imperativo di questo millennio. Noi del laboratorio di etologia di UniTo operiamo nella foresta…
Storia di ricerca
L’essere umano, il lupo, le Alpi. È veramente possibile promuovere la coesistenza tra le entità di questo sistema? Il progetto europeo LIFE WolfAlps…
Storia di ricerca
Gli invertebrati sono l’80% degli esseri viventi e per il loro ruolo all’interno degli ecosistemi E.O. Wilson li definì the little things that run…
Storia di ricerca
Capire le dinamiche alla base delle invasioni biologiche è sempre più importante nella sfida alla tutela della biodiversità. La maggior parte degli…
Storia di ricerca
I pinguini africani, originari delle coste del Sudafrica, sono in pericolo di estinzione. Sono animali fortemente sociali, che vivono in colonie e…
Storia di sinergia
Sono scienziate, ma anche intellettuali-attiviste per i diritti delle minoranze e il diritto alla parità di genere le 9 donne presentate da…
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.