Proposta di lettura

Attraversare le città

Tutta mia la città cantavano gli Equipe 84. Un ritornello che ci accompagna in questa lettura multidisciplinare sulla città attraverso le storie dei ricercatori e delle ricercatrici di Unito. 
Gli studi di tipo storico, geografico, sociologico e politico permettono di comprendere le dinamiche della società contemporanea e di formulare strategie per migliorare la vita comune. Delle città del passato si raccontano gli aspetti socioeconomici e migratori; con un balzo temporale di circa 800 anni si arriva al dopoguerra italiano con un focus sui ceti popolari urbani. Rispetto a oggi, da un lato alcune ricerche evidenziano come il processo di globalizzazione porti all'omologazione: le città diventano luoghi di disuguaglianze in cui gentrification e culto del bello rischiano di favorire fenomeni di emarginazione. Dall'altro lato, ci sono progetti che con uno sguardo antropologico partono proprio dai margini e dagli esclusi con l'obiettivo di disegnare una città più inclusiva. 
Ma in città si sviluppano anche ecosistemi inediti, dove la tecnologia può venire in aiuto per promuovere modelli di sostenibilità ambientale, incoraggiare la partecipazione alla vita urbana, supportare programmi educativi rivolti ai più giovani e valorizzare il patrimonio culturale. E sulla nostra città, Torino, è incentrato un racconto che tra storia e letteratura ne mostra un volto inedito oltre gli stereotipi.

Storia di ricerca
Il cinghiale, ampiamente diffuso sulla nostra penisola, è l’ungulato selvatico che più frequentemente si rende protagonista di anomali avvicinamenti…
Storia di ricerca
Organizzare le città per salvaguardare la salute dei cittadini significa renderle sostenibili, come anche indicato dagli Obiettivi dell’Agenda ONU.
Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.