Esplora
Storia di ricerca
Districarsi (e sopravvivere!) tra le incertezze è per il fonetista un esercizio quotidiano. Da un lato i dubbi relativi alle variabili da misurare…
Storia di ricerca
Come sarà la nostra estate? Quali precauzioni da usare in spiaggia? Quando potremo tornare a viaggiare fuori Italia o addirittura in altri continenti…
Storia di ricerca
Abitualmente le persone con disabilità e le loro famiglie sono considerate strutturalmente fragili. Ora, in tempi incerti e complessi, che ne è di…
Storia di ricerca
Quante volte ci è capitato di percorrere una strada di montagna e vedere un cartello di pericolo di caduta massi. Se ne vedono così tanti che non ci…
Storia di ricerca
Come affrontavano le situazioni di pericolo e incertezza gli uomini e le donne del Medioevo? Siamo poi così diversi da loro? Ecco qualche spunto di…
Storia di ricerca
La crisi attuale ha messo a nudo l’essenza della teoria economica: la scarsità. Nella logica di mercato è questa, oltre che l’utilità di un bene, a…
Storia di ricerca
Negli esseri umani, il riconoscimento dell’emozione della paura espressa dal volto dell’altro è un processo rapido ed automatico. Esso risulta…
Storia di ricerca
Dalle certezze computazionali all’infinito dell’umano. Con l’aiuto dei nostri studenti, nativi digitali, proviamo a immaginare il dopo Covid-19 a…
Storia di ricerca
Riuscire a formulare una diagnosi di Covid-19 in tempi brevi è critico. Un esame rapido e poco invasivo è la radiografia al torace. Purtroppo, da…