
TEMA DEL MESE
Vite indipendenti

Questo mese parliamo di diritti, autodeterminazione e resistenza delle persone con disabilità
Nel maggio del 2008 entrava in vigore la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, il primo documento internazionale a riconoscerle esplicitamente come titolari di pieni diritti, anziché soggetti passivi di assistenza. In questo senso la Convenzione ha inteso promuovere un cambiamento radicale rispetto alla visione delle disabilità: il trattato, infatti, non riconosce “particolari” diritti alle persone con disabilità, bensì afferma il principio che esse debbano godere di tutti i diritti riconosciuti agli altri cittadini, dunque pari opportunità e piena partecipazione alla vita sociale.
Eppure, a diciassette anni di distanza, per le persone con disabilità uscire, lavorare, fare volontariato, scegliere dove vivere, avere figli, viaggiare sono libertà tutt’altro che scontate. Se non possono muoversi liberamente negli spazi pubblici o non possono decidere in autonomia per il loro futuro è perché la nostra è una società “abilista”, che privilegia cioè le persone con corpi, menti e sensi considerati abili e discrimina tutte le altre, marginalizzandole e costringendole a dipendere da qualcun altro.
Oggi però in Italia, dopo anni di lotta, sta prendendo forma una legge che garantisce l’autodeterminazione delle persone con disabilità e il loro diritto a costruirsi una vita indipendente.
Questo mese proviamo a immaginarla insieme a loro e con le ricercatrici e i ricercatori di UniTo che stanno contribuendo a eliminare ogni barriera fisica e culturale.
Il Movimento Antiabilista mette insieme diverse voci per far sì che le persone con disabilità possano prendere parola per i propri diritti e…
Oggi i musei si stanno trasformando in spazi sempre più inclusivi e partecipativi, grazie a tecnologie accessibili e ad attività co-progettate con le…
La collaborazione tra il Centro DiVI e la Fondazione Time2 ha dato vita a iniziative che hanno concretamente inciso sul modo di pensare e attuare i…
Il gioco viene riconosciuto come l'attività più importante dell’infanzia, poiché svolge un ruolo centrale nello sviluppo di diverse abilità. Tuttavia…
Molte persone nello spettro autistico affrontano ogni giorno sfide legate alla gestione sensoriale, alla comunicazione e alla socializzazione. Il…
Come si studia matematica se non si può vedere una formula o scrivere con le mani? Il Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove…
Una delle rivendicazioni più forti portate avanti dalle persone con disabilità è il diritto a una vita indipendente, cioè il diritto a decidere come…
Un inno alla vita fatto di colori brillanti e ironia: con il progetto TetraPride l’illustratrice Cecilia Sammarco racconta in maniera originale la…
La nostra società ci spinge a pensare che il successo individuale sia basato unicamente su alte prestazioni, competitività e auto-miglioramento,…
Mancano 600 giorni alla piena entrata in vigore della riforma in materia di disabilità…ma cosa significa? Fino ad ora le persone con disabilità non…
Quale sarà la prossima? Torna domani per scoprirlo!