Esplora
Storia di ricerca
Come si comportano i campi magnetici attorno a un buco nero e come influenzano la materia circostante? Con il progetto “GR-PLUTO”, vincitore di un…
Storia di ricerca
Alto 3 metri e lungo 7 metri, M. longicollum aveva uno dei colli più estesi tra gli stegosauri e doveva per questo risultare particolarmente…
Storia di ricerca
Ogni cellula del nostro corpo contiene all’interno del nucleo le stesse 46 molecole di DNA, i cosiddetti cromosomi. In ogni diversa tipologia…
Storia di ricerca
Biodiversità e guerra. Nel discorso comune sembrano tematiche distanti e slegate, ma in realtà il loro rapporto è molto complesso e ambivalente. Le…
Storia di ricerca
Se di solito la geologia in uno scavo archeologico ha il compito di valutare la stratigrafia del terreno in modo da aiutare l’archeologia ad…
Storia di ricerca
Mandare una mail, prelevare denaro, telefonare: tutte le nostre azioni quotidiane sono governate da un’invisibile quanto importante e pervasiva…
Storia di ricerca
L’identificazione genetica delle vittime della migrazione nel Canale di Sicilia richiede dati sulla variabilità del DNA nelle loro aree geografiche…
Storia di ricerca
La diversità genetica delle popolazioni umane che attualmente vivono in Africa è la più ampia tra quelle dell’intero globo. Tuttavia, è finora la…
Storia di ricerca
La ricerca antropologica su resti umani ci dice molto dei popoli del passato: legami genetici, stili di vita, attività. Gli scheletri infantili dell’…