Come facciamo a sapere che il nostro corpo è separato dal mondo esterno? Quand’è che iniziamo a capire che siamo noi a controllarlo?

Frida è uno spazio multidisciplinare dove esplorare il mondo grazie alle storie di ricerca dell'Università di Torino e ai suoi progetti con il territorio.
A cura dell’Area Valorizzazione, Impatto e Public Engagement di UniTo
Ti suggeriamo
Temi del mese
Esplora per area tematica
Insegno neuropsicologia e psicobiologia presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. Quando faccio ricerca, cerco di comprendere i meccanismi cerebrali che ci rendono consapevoli del nostro corpo e di come si muove nello spazio. Con il progetto ERC-Starting Grant "MyFirstBody", studio questi aspetti dalla prima fase di sviluppo dell'organismo umano fino all'infanzia, utilizzando tecniche di neuroimaging e misure psicofisiologiche.
Francesca Garbarini, Valentina Bruno
Come facciamo a sapere che il nostro corpo è separato dal mondo esterno? Quand’è che iniziamo a capire che siamo noi a controllarlo?
Francesca Garbarini
Sono nati ieri, eppure già a poche ore dalla nascita i neonati sono in grado di associare efficacemente un suono a un tocco.
Francesca Garbarini
Con uno studio appena pubblicato su Nature Communications insieme all'Università degli Studi di Milano, Ospedale Humanitas, abbiamo aggiunto un tassello all
Francesca Garbarini
La consapevolezza che le parti del corpo ci appartengano è data per scontata.