Proposta di lettura

Siamo sulla stessa arca

A 65 milioni di anni dalla scomparsa dei dinosauri, la Terra sembra andare incontro a una nuova estinzione di massa, la sesta della sua storia. La biodiversità animale è in pericolo: è la costante denuncia dell’International Union for Conservation of Nature, che periodicamente diffonde la Lista Rossa delle specie a rischio. Ogni giorno la distruzione degli habitat causata dai cambiamenti climatici, dagli agenti inquinanti o dal cambio di destinazione dei suoli mette sempre più in pericolo moltissime specie animali selvatiche. La loro sopravvivenza dipende principalmente da noi e da come riusciremo a ricostruire un rapporto di armonia con l’ambiente. In Italia la tutela della biodiversità e degli ecosistemi è diventata uno dei principi fondamentali della Costituzione con la recente riforma dell’articolo 9 in cui la conservazione di tutte le specie viventi e dei loro habitat è promossa “anche nell’interesse delle generazioni future”. Ci riguarda oggi e ci riguarderà domani, perché persino la perdita di una sola specie potrebbe comportare danni a servizi ecosistemici essenziali anche per l’essere umano. Siamo sulla stessa Arca.

In particolare, a bordo di questa Proposta di lettura trovate le specie animali selvatiche di cui si stanno prendendo cura le ricercatrici e i ricercatori dell'Università di Torino: dal pinguino africano al riccio europeo, dallo stambecco alpino al lemure del Madagascar, dalla Pinna Nobilis del Mediterraneo alla farfalla di città.

Immagine di sfondo per il box di iscrizione alla newsletter
NEWSLETTER

Senti che bella scoperta!

Lo sappiamo: ci sono più contenuti da leggere che tempo libero per farlo! 

Se ci lasci la tua mail, ogni mese ti mandiamo un piccolo riassunto delle storie più belle che abbiamo scoperto.