Come circolava la cultura nel Rinascimento? Quale ruolo ebbero gli intellettuali religiosi e laici, i diplomatici, i mercanti?

Frida è uno spazio multidisciplinare dove esplorare il mondo grazie alle storie di ricerca dell'Università di Torino e ai suoi progetti con il territorio.
A cura dell’Area Valorizzazione, Impatto e Public Engagement di UniTo
Ti suggeriamo
Temi del mese
Esplora per area tematica
Come filologa, mi occupo di ricostruire i testi letterari e di darne una corretta interpretazione. Con il progetto “EuroCult”, che ha vinto una Marie Curie Individual Fellowship, studierò gli scambi epistolari tra gli intellettuali del XV secolo, per comprendere come si è diffuso l’Umanesimo in Europa. Il protagonista delle mie ricerche è Enea Silvio Piccolomini, una delle personalità più influenti di questo periodo, noto anche come papa Pio II.
Simona Iaria
Come circolava la cultura nel Rinascimento? Quale ruolo ebbero gli intellettuali religiosi e laici, i diplomatici, i mercanti?