Lo sviluppo di una vera e propria ”Archeologia del gesto” artigianale è una delle grandi sfide che verranno affrontate dal progetto AGATHOCLES. Lo studio delle abilità dei ceramografi attivi in Magna Grecia e in Sicilia tra V e IV sec.

Frida è uno spazio multidisciplinare dove esplorare il mondo grazie alle storie di ricerca dell'Università di Torino e ai suoi progetti con il territorio.
A cura dell’Area Valorizzazione, Impatto e Public Engagement di UniTo
Ti suggeriamo
Temi del mese
Esplora per area tematica
Sono un archeologo classico con un debole per il mondo greco antico. In particolare, sono stato stregato dell’abilità con cui gli artigiani delle colonie greche dell’Italia meridionale erano in grado di realizzare i vasi a figure rosse, una produzione nata ad Atene e diffusasi poi anche sulla nostra penisola. Con il progetto "AGATHOCLES", vincitore di una Marie Curie Individual Fellowship, sto analizzando questi manufatti con un approccio interdisciplinare per riscoprire i segreti di questi antichi vasai del V e IV sec. a.C.
Marco Serino
Lo sviluppo di una vera e propria ”Archeologia del gesto” artigianale è una delle grandi sfide che verranno affrontate dal progetto AGATHOCLES. Lo studio delle abilità dei ceramografi attivi in Magna Grecia e in Sicilia tra V e IV sec.