Ambiente,Energia e Sostenibilità
Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico

Se le parole contribuiscono “a modellare” la realtà, usare un lessico comune può favorire il confronto per trovare soluzioni su questioni cruciali come la crisi climatica. Con questo auspicio nasce Lessico e nuvole, una nuova guida linguistica e scientifica per acquisire maggiore consapevolezza su questo tema.

L’effetto serra è essenziale per la vita sulla Terra, il consumo un processo indispensabile per tutti i sistemi viventi. Allora perché sono tra i principali driver del riscaldamento globale? E se il cambiamento climatico è già in atto, come possiamo mitigarlo e limitarne i danni?

Uno strumento utile per orientarci in questa complessità, nella sua rinnovata e arricchita seconda edizione, è Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico, la guida linguistica e scientifica rivolta a insegnanti, studenti, comunicatori e tutti coloro che vogliano saperne di più su una realtà che desta sempre maggiore attenzione e preoccupazione da parte dell’opinione pubblica.

Disponibile, a partire dal 17 novembre 2020, questa nuova edizione contiene oltre 200 voci e 12 percorsi di lettura, introdotti da dossier di approfondimento firmati dalle protagoniste e dai protagonisti della ricerca che permetteranno di orientarsi nelle definizioni, che toccano ben 37 ambiti disciplinari diversi.
Inoltre, la seconda edizione è impreziosita da due prestigiose prefazioni: di Sergio Costa, Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e di Stefano Geuna, Magnifico Rettore dell’Università di Torino.

SCARICA QUI LA VERSIONE PDF DELLA NUOVA EDIZIONE DI "LESSICO E NUVOLE"

PUOI ACQUISTARE QUI LA VERSIONE CARTACEA DEL LIBRO O L'EBOOK E IN TUTTI I PRINCIPALI STORE ONLINE.

Tutto il ricavato di questa distribuzione verrà utilizzato dall’Università di Torino per finanziare nuovi progetti di ricerca e di public engagement sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità.

La prima edizione di Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico

Le criticità della comunicazione
A partire dalle prime evidenze del fenomeno, ricercatori di ogni disciplina, dalla sociologia alla fisica, dalla chimica all’economia, lo hanno analizzato nelle sue varie sfaccettature, producendo una mole di pubblicazioni su riviste specialistiche. In anni più recenti l’argomento ha trovato sempre più spazio anche nella comunicazione rivolta al grande pubblico e sono stati realizzati e distribuiti moltissimi prodotti mediali sul cambiamento climatico: libri, articoli di giornale e di riviste divulgative, servizi e programmi televisivi e radiofonici, documentari, video, film, siti web, blog, ecc.
Se gli scienziati svolgono rilevazioni sul campo e studi approfonditi, con risultati validati dal sistema della peer review (la revisione tra pari) e presentati in un linguaggio a volte estremamente tecnico, comprensibile solo agli addetti ai lavori, la comunicazione al grande pubblico può risultare un passaggio difficile e insidioso. Complice anche la ricerca dell’ascolto, il carente approfondimento che porta a non verificare e citare le fonti da cui si ricavano dati e fatti e, talvolta, l’intervento di interessi di varia natura, le informazioni risultano approssimative se non del tutto errate. Questo traspare anche dal linguaggio non adeguato con cui vengono date le notizie e descritti i fenomeni, che può essere evidente ai ricercatori, ma non altrettanto a un pubblico non esperto.
In un panorama così complesso, lo scopo principale di Lessico e nuvole è proporre uno stile innovativo di diffusione di informazioni, partendo proprio dalla condivisione di un linguaggio corretto e adeguato per veicolare dati e scenari elaborati secondo il metodo della ricerca. E proprio con lo spirito di condivisione si è deciso di distribuirlo gratuitamente come “opera” open access.


Vignetta: Mike Luckovich

Come è fatto il lessico

La seconda edizione di Lessico e Nuvole, propone una selezione di 227 parole le cui definizioni sono state elaborate coinvolgendo oltre 80 esperte ed esperti di discipline diverse a seconda degli specifici lemmi. Contemporaneamente abbiamo lavorato anche sul fronte grafico ed editoriale, convinti che forma e contenuto vadano curati in parallelo e con la stessa attenzione per ottenere un prodotto efficace nei suoi intenti di comunicazione.
Le caratteristiche strutturali del Lessico rispondono a due esigenze in particolare: essere chiari pur rispettando la complessità del tema, proponendo sullo stesso concetto punti di vista appartenenti a discipline diverse; unire l’agilità di consultazione alla possibilità di approfondimento, tramite una ricca bibliografia.
Il Lessico può essere consultato in ordine alfabetico oppure seguendo i suggerimenti e i dossier introduttivi di 12 “Percorsi di lettura”, che permettono al lettore di concatenare gli argomenti in modo più ricco e funzionale.
Le definizioni proposte sono il frutto di un lungo e importante lavoro di ricerca condiviso da migliaia di ricercatori di tutto il mondo. Per questo motivo, tutti i testi sono corredati da una bibliografia scientifica: articoli pubblicati sulle più importanti riviste specialistiche, report internazionali e libri di stampo divulgativo.
Come curatori del testo e come gruppo di lavoro che in Università si occupa di Terza Missione, crediamo infatti nella necessità di diffondere un’informazione corretta e scientificamente fondata, a fronte di una sempre crescente proliferazione di notizie approssimative, se non addirittura - e a volte tendenziosamente - false.


I 12 percorsi di lettura per leggere il Lessico seguendo i propri interessi o necessità.

Come nasce 
Se la necessità di produrre un “lessico” (o un “glossario”) di questo tipo era nata già nel 2013 nell’ambito di Scienzattiva, il progetto si è concretizzato a partire da maggio 2019, quando come Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement (Agorà Scienza), siamo stati invitati dall’Assessorato all’Istruzione e all’edilizia scolastica della Città di Torino a contribuire al dibattito pubblico sui cambiamenti climatici e di integrare l’offerta di contenuti e attività per gli insegnanti del territorio. Finalmente l’idea di dare corpo al lessico diventava realtà!
La proposta è stata prontamente condivisa ed è partita la sfida: definire una prima versione del lessico per la fine di ottobre, ovvero in meno di cinque mesi e con l’estate alle porte. Avvalendoci delle risorse interne ad Agorà Scienza (tra cui i dossier scientifici e i contatti costruiti con “Scienzattiva”) e con la collaborazione del Coordinamento Cambiamenti Climatici dell’Ufficio Green Office dell’Ateneo, abbiamo così progettato la struttura del lessico, definendo scopi, modalità e tempistiche.

La seconda edizione
Grazie al successo della prima edizione che ha raccolto numerosissime osservazioni e pareri incoraggianti da parte di lettori interni ed esterni il nostro ateneo, il team di lavoro ha maturato la convinzione che una seconda e arricchita edizione sarebbe stato il passo migliore per incrementare il dibattito sul tema e portare l’Università di Torino a essere il primo ateneo italiano a proporre un’opera estesa e aggiornata sulla crisi climatica, accessibile a tutti.
Così, dopo circa un anno di intenso lavoro, arriviamo oggi (17 novembre 2020) a lanciare la nuova edizione in versione open access e in formato gratuito.
Segui questa pagina web e resta aggiornato sulla possibilità di aver il tuo libro o il tuo ebook!


Natalia Ginzburg, Lessico famigliare. Sfoglia Lessico e Nuvole e scopri le altre citazioni

Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico è un progetto dell’Università di Torino curato da Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa.

tags


ESPLORA I TEMI


un racconto di

Gianni Latini
gruppo di lavoro

Marco Maria Bagliani
Tommaso Orusa
dipartimento / struttura

rivolto a

TIPO DI ATTIVITÀ

Pubblicato il

19 gennaio 2021

condividi

approfondimenti