Brand
Chimica dei materiali

Proteggere il patrimonio culturale ucraino all’Università di Torino

Interno della Chiesa in legno a Zaporizka Sich, Isola di Khortytsia, Ucraina. (foto: wikimedia)

Da anni l’Università di Torino ospita ricercatori e ricercatrici che lavorano per ampliare le conoscenze sul patrimonio culturale materiale e immateriale in Ucraina. Dal 24 febbraio 2022, l'attenzione dell’Ateneo su questi temi è aumentata. Anche in tempo di guerra, i beni culturali non possono essere trascurati.

La guerra che la russia* sta conducendo contro l'Ucraina ha causato migliaia di vittime, ha distrutto un numero ancora maggiore di case e ha sicuramente ritardato lo sviluppo dell'Ucraina in quasi tutti gli aspetti della vita. Tuttavia, ha dimostrato che le persone sottoposte a questa pressione non si sono arrese o hanno ceduto alla forza schiacciante del regime terroristico, ma si sono opposte all'invasione per difendere quello che è il loro stile di vita e il loro futuro.

Uno dei pilastri di questa forza e resilienza è l'identificazione che si basa su un modo comune di vedere il passato, la situazione attuale e la direzione di crescita futura. In questo senso, il patrimonio culturale simboleggia e incarna questo sentire comune e, nel caso di questo conflitto, viene ampiamente utilizzato da entrambe le parti per costruire narrazioni favorevoli che giustifichino le loro azioni. Ad esempio, la politica di entrambi gli stati di dare priorità a determinate collezioni museali, monumenti e personalità storiche, in modo da giustificare il loro controllo su alcune regioni su base "storica".

L'Università di Torino, in quanto istituzione didattica e di ricerca, ha intrapreso azioni a vari livelli per sostenere gli studenti e i ricercatori ucraini. Da prima che scoppiasse la guerra totale, UniTo ospita ricercatori che lavorano per ampliare le conoscenze sul patrimonio culturale materiale e immateriale in Ucraina, e io sono tra questi.

Dopo il 24 febbraio 2022 l'attenzione su questi temi - e sulle persone - è aumentata. Sono state organizzate conferenze per informare il pubblico; sono stati stanziati fondi per facilitare il soggiorno di alcuni studenti che fuggivano dalla guerra o che erano bloccati a Torino senza la possibilità di tornare; è stato avviato e prosegue per il suo secondo semestre il Laboratorio Di Lingua E Letteratura Ucraina; è stata supportata l’iniziativa SUM - Save the Ukraine Monuments contribuendo ad archiviare dati preziosi sui beni culturali a rischio.

UniTo è inoltre l'istituzione ospitante del programma di dottorato T4Culture di cui faccio parte. Nell'ambito di questo programma, vengono condotti diversi progetti finalizzati allo studio e alla documentazione del patrimonio culturale. Nel 2019 è iniziato il lavoro di modellazione 3D dell'arte rupestre del sito archeologico di Kamyana Mohyla, portato avanti dal collega Symon Radchenko. Poiché quest'area si trova attualmente nei territori occupati, tale archivio digitale e l'interpretazione di questi materiali diventano la fonte di conoscenza più aggiornata disponibile per il pubblico internazionale.

Nel 2021 è stato raggiunto un accordo con l'Università Nazionale di Kharkiv V.N. Karazin per studiare le perle di vetro e faience provenienti dal sito archeologico di Bilsk mediante tecniche di chimica analitica. Lo studio, condotto dalla studentessa della laurea magistrale Sabrina Molinaro, mirava a far luce sulla tecnologia e sul commercio del vetro in quella che oggi è la steppa ucraina. La somiglianza con altri reperti coevi della zona e non solo è stata verificata non solo dal punto di vista estetico, ma anche dalla composizione dei vetri. Abbiamo studiato la tecnologia di produzione delle perle vitree e ricostruito le soluzioni tecniche per modificare l'aspetto del vetro (in particolare il colore e la traslucenza) a partire dai dati compositivi. Lo studio ha rivelato che il commercio del vetro a lunga distanza collegava questi territori con i principali centri di produzione del vetro dell'epoca, situati nel Mediterraneo orientale. Ciò evidenzia l'importanza del commercio per il trasferimento di idee e tecnologie.

Nel 2022 abbiamo avviato un altro studio sul vetro presso il Dipartimento di Chimica, incentrato su vetri un po' più recenti provenienti dall'isola di Khortytsia, sul fiume Dnipro. I campioni sono stati portati qui e analizzati dal dottor Dmytro Nykonenko, socio della riserva storica e culturale di Khortytsia. Oggi quest'area è colpita dai bombardamenti delle forze russe, il che rende pericoloso qualsiasi ulteriore studio dell'isola, almeno fino a quando l'area non sarà dichiarata sicura da eventuali munizioni inesplose. Condivideremo i risultati di questo progetto con la comunità scientifica e il pubblico quando le analisi saranno terminate e i dati raccolti interpretati.

Queste attività sono in collaborazione con le istituzioni ucraine, che lottano per mantenere protette le loro collezioni e strutture, per continuare a condurre ricerche e per rimanere in contatto con la comunità scientifica internazionale. I materiali studiati sono accuratamente documentati e ciò consente di preservarne la conoscenza nel caso in cui la loro integrità fisica venga compromessa.

Naturalmente, questi sforzi sono piuttosto modesti rispetto alla totalità del patrimonio culturale ucraino, che è a rischio di distruzione o di trasferimenti illeciti, ma dato l'interesse mostrato da numerose università e altri istituti di ricerca, le ricercatrici e i ricercatori ucraini hanno la possibilità di apprendere le migliori pratiche per lo studio e la gestione degli oggetti di valore culturale e potranno avere l'opportunità di implementare queste pratiche a livello nazionale quando, si spera presto, si raggiungerà una pace duratura.


* L'uso della maiuscola è (tra le altre cose) un segno di rispetto. Fino alla fine di questa guerra, mi atterrò a un'usanza adottata dai giornalisti ucraini: scrivere il nome dell'aggressore senza maiuscole. La russia acquisterà nuovamente questo privilegio quando rispetterà gli altri.

Questa storia di ricerca si trova in:


un racconto di
Oleh Yatsuk
DIPARTIMENTO / STRUTTURA

Pubblicato il

24 febbraio 2023

condividi

LE MIE STORIE DI RICERCA

potrebbero interessarti anche