Come si comportano i campi magnetici attorno a un buco nero e come influenzano la materia circostante?

Frida è uno spazio multidisciplinare dove esplorare il mondo grazie alle storie di ricerca dell'Università di Torino e ai suoi progetti con il territorio.
A cura dell’Area Valorizzazione, Impatto e Public Engagement di UniTo
Ti suggeriamo
Temi del mese
Esplora per area tematica
Prima di arrivare all'Università di Torino ho lavorato al Max Planck Institute for Astrophysics di Garching e al CEA di Saclay, dove ho usato delle simulazioni numeriche per studiare le esplosioni di supernove e i dischi d'accrescimento attorno a buchi neri. Ho vinto un finanziamento Marie Curie con il progetto "GR-PLUTO", con cui voglio sviluppare dei modelli matematici e numerici per comprendere l'evoluzione dei fortissimi campi magnetici che circondano i buchi neri e simulare il comportamento dei gas magnetizzati che vi orbitano attorno.
Matteo Bugli
Come si comportano i campi magnetici attorno a un buco nero e come influenzano la materia circostante?