La ricerca sui più piccoli mattoni della materia passa attraverso gli acceleratori di particelle come il Large Hadron Collider (LHC) del CERN.

Frida è uno spazio multidisciplinare dove esplorare il mondo grazie alle storie di ricerca dell'Università di Torino e ai suoi progetti con il territorio.
A cura dell’Area Valorizzazione, Impatto e Public Engagement di UniTo
Ti suggeriamo
Temi del mese
Esplora per area tematica
Sono un fisico teorico e studio le particelle subatomiche usando una teoria secondo cui queste non sono entità puntiformi, ma manifestazioni di campi che permeano tutto lo spazio. Nei prossimi dieci anni, il Large Hadron Collider al CERN dovrà rendere gli esperimenti molto più precisi per scoprire nuove leggi fisiche. Con il progetto “QCD challenges”, lavorerò per sviluppare nuovi metodi matematici che migliorino la precisione degli esperimenti e raggiungano l'obiettivo di ridurre l'incertezza sui risultati all'1%.
Giulio Falcioni
La ricerca sui più piccoli mattoni della materia passa attraverso gli acceleratori di particelle come il Large Hadron Collider (LHC) del CERN.